Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] v. oltre) e dell'Occidente (Palmira, Antiochia, Pergamo, Pompei ), 1959-60, p. 367 ss.; id., in Röm. Mitt., LXVII, 1960, p. 126; id., in Boll. d'Arte, 1962, p. 171 ss.; B. Conticello, e nel I sec. dell'impero, continuando certamente poi per tutto il ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] e una storia che continua nel periodo ellenistico- romano sino ad Augusto. Città medio-grande, era con accesso indipendente.
L'occidente greco
La conoscenza delle abitazioni Impero. A Colonia è stata scoperta una residenza (inizi del III sec. d ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] tipi che si sviluppano in Grecia nei secoli III e IV d. C. in due gruppi: il primo, che ha inizio . Lucerne africane. - Nell'occidente dell'Impero troviamo un nuovo tipo di nel momento in cui incomincia il tipo romano di l., e si conserva come genere ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] valorizzazione dell’etnografia italica o romano-italica, che è possibile costiera che collegava l’Italia alle province dell’Occidente, con la grande iscrizione (CIL V, 7817 d.C. di importanti opere di restauro alla strada da parte dell’imperatore ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] ; Lippold, p. 280; Bieber, p. 392, fig. 57. Bronzetto di Grado: Lorentz, Röm. Mitt., 50, 1935, p. 333; L'Orange, Apotheosis, p. 26; Bieber, p impressione suscitata in Occidente e nel mondo bizantino dalla caduta dell'Impero sassanide (640 d. C.), per ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] del Fusco sulla via di Acre ad occidente dell'Acradina, e quella a N antichi quartieri tra i secoli I-II dell'Impero, quando è sede del propretore.
2. 1153), opera d'arte indigena del VI sec. a. C.
Il periodo ellenistico-romano è rappresentato ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] a far parte della provincia romana d'Africa. Già fiorente al tempo di frequente nel mondo punico e punico-romano. La suppellettile, non ricca, invariata per tutto l'Impero.
A S e a La sua fronte era rivolta ad occidente; anch'esso si alzava al fondo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] nella guerra contro gli Illiri a occidente e nello stesso tempo a consolidare i del 219 a.C., verso la metà del III sec. d.C. e nel tardo IV secolo. L’ultima cinta, importanti dell’impero.
I resti più cospicui di periodo romano sono quelli relativi ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] romano (537 a. C.-324 d. C.). - Questo lungo periodo in cui la P. subì profondamente l'influsso dell'Occidente, greco prima e romano preciso che si voleva venerare. L'esempio di quest'imperatore fu imitato dai suoi successori e anche da privati, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] del porto è stato rinvenuto un ninfeo romano di età imperiale.
Più problematica è l sua baia; lo sbocco sul mare verso occidente era garantito dal porto del Lechaion sul Golfo quali è stato quello dell’imperatore Nerone nel 67 d.C. In periodo tardo ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...