Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] , che si trasmette da Oriente ad Occidente - altri, invece, appaiono peculiari di romano. Evidentemente in Grecia proprio l'uso trova la sua ragione d dell'incisore aulico. Perché, con l'affermarsi dell'Impero, come già nelle regge dei Diadochi, la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] di contrapporsi ai duchi d’Austria; nelle restanti parti venivano infatti importate in Occidente attraverso la Transilvania per furono conquistati dall’impero ottomano.
Per quanto area priva di un passato romano e appartenuta all’area barbarica ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] la produzione artistica dell'Occidente (Kitzinger, 1977, der Biblioteca Apostolica Vaticana Rom, Köln 1969; I. Toesca, Un reliquiario d'argento con il bollo di arte paleocristiana nella storia del tardo impero, Atti e Memorie della Società istriana ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] Nel 272 l'imperatore Aureliano distrugge la ellenistico e romano trovano la e probabilmente derivato da un motivo di foglie d'edera quale lo si vede sopra un di "cuori", che si troverà introdotto in Occidente verso la metà del sec. IV (calendario di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] Nuniya e di Babil. L'Occidente mosse i primi passi verso una del suo museo al Collegio Romano, illustrato nel 1678 da un della cultura dell'impero mitannico. In (ed.), Khorsabad, le palais de Sargon II, roi d'Assyrie, Paris 1995, pp. 79-105; C. ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] che con i Balcani. Influenze venete verso occidente si notano nei c. della civiltà di è dato da J. Dechelette, Manuel d'archéologie préhistorique celtique et gallo-rom., II, 1°, 1924, p. 434. gusto del tempo.
Nel basso Impero e in età barbarica gli ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] arcaica che si trova ad occidente del Tesoro dei Sicioni si . La fase IV del primo Impero è un restauro dello stadio tardo fino al periodo romano, forse come Zeus in Olympia, 1967. Sculture del tempio: D. Ashmole-N. Yaluris, The Sculptures of the ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] più antico, probabilmente romano. Nella sezione dell' nel 1798, datato al 57 d. C., che ci è noto Fenicios y Cartagineses en el Extremo Occidente, Madrid 1942; id., Hispania ss. - Sulle dimore e mosaici del basso Impero: A. Balil, La casa romana en ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] e l'altra fanno parte dell'impero Kuṣāṇa al tempo del gran re Kaniṣka (prima metà del II sec. d. C., probabilmente), le cui gandharico è vivo, rinforzato forse da contatti diretti con l'occidenteromano. L'immagine del B. come del resto tutta la ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] comprendeva nel suo impero non meno sotto il piano dell'edificio romano al Parco del Cavallo, ad una città dell'Occidente. Il piccolo frammento ., tavv. I-XX (P. Zancani Montuoro). Dei sondaggi di D. F. Brown breve notizia in Am. Journ. Arch., LVIII, ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...