• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [2078]
Archeologia [395]
Storia [512]
Arti visive [399]
Biografie [257]
Religioni [233]
Storia delle religioni [130]
Geografia [111]
Diritto [123]
Europa [111]
Storia antica [96]

RIBAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RIBĀṬ M. Bernardini Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] si staglia una torre d'avvistamento che fu eretta edifici precedenti, probabilmente un tempio romano - diversi sono anche i edifici principali dell'impero (Kiyani, fatto per alcuni r. destinati, nell'Oriente islamico, a funzioni politico-devozionali: ... Leggi Tutto
TAGS: MURO OCCIDENTALE – CARAVANSERRAGLI – VIA DELLA SETA – ZIYĀDAT ALLĀH – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBAT (1)
Mostra Tutti

PRIENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIENE (Πριήνη, Priene) A. Giuliano Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto. Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] a. C. fu nuovamente soggetta all'impero achemènide; liberata da Alessandro nel 334 entrò a far parte del mondo romano, conservando una parvenza di autonomia (documentata stessa; l'ingresso era ad oriente. Bordato da stoà di delle dee. d) Santuario ... Leggi Tutto

MERCATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium) R. A. Staccioli Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] ellenistico appare sostanzialmente ispirato il m. romano cui, peraltro, si giunge ugualmente, . tutte le maggiori città dell'Impero (v. gli esempî, gene intero il lato opposto a quello d'ingresso ed è dotato il più coperti dell'Oriente musulìnano. ... Leggi Tutto

THYSDRUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THYSDRUS L. Foucher Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] clientela dell'Oriente mediterraneo e, sconfisse l'imperatore e saccheggiò disotto del livello romano, il villaggio 38, XVII, p. 208, XVIII, p. 518, XX, p. 237; in Bull. Com. d. Trav. Hist. et Sc., molte citazioni di scavi, cfr. tavole, s. v. El Djem ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni Volker Bierbrauer Gli alamanni Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] secolo fino ai confini dell’Impero e fu accompagnata dalla nascita grandi necropoli con tombe orientate in senso ovest-est l’influsso di elementi romano-mediterranei, come l’ offerta funeraria, una croce di lamina d’oro cucita sul cuoio oppure sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

SERAPIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis) L. Vlad Borrelli Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] e, poi, di quello romano. Di qui la sua fortuna e la sua diffusione in tutto l'Oriente greco; la più antica . nell'Italia meridionale per stendersi vieppiù durante l'impero (Serapeo di Pozzuoli d'età flavia). Il più antico tipo iconografico di ... Leggi Tutto

PARTHI, Re dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHI, Re dei A. M. Simonetta Red. Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] disastrosa: le satrapie ad oriente della Parthia erano in d. C. la capitale parthica, Ctesifonte, era conquistata. Tuttavia un'epidemia costrinse l'esercito romano a ritirarsi. Le ostilità cessarono nel 168 d 195 d. C. L'assenza dell'imperatore nel ... Leggi Tutto

MARCO AURELIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995 MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus) L. Vlad Borrelli Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] l'imperio proconsolare. Sposò la cugina Faustina (v. faustina minore) morta nel 176 in Oriente, figlia e patetico del nuovo imperatore (Museo Nazionale Romano n. 726; Dresda invece le due facce di un arco d'accesso alla piazza con la colonna coclide ... Leggi Tutto

DIOCLEZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus) D. Faccenna* Imperatore romano. Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] Tali zecche (D., dopo la divisione dell'Impero con l'Augusto e i Cesari, comandava sull'Oriente asiatico e sull cit., p. 30, n. 5, figg. 68, 71, Kat., n. 27; id., in Röm. Mitt., xxxiv, 1929, p. 180 ss., tavv. 3742 (le tavv. 37-39 presentano l'opera ... Leggi Tutto

SELEUCIA sul Tigri

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia) I. Baldassarre Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] d. C. Non si riebbe più, contrariamente a Ctesífonte, anch'essa devastata, che invece fu in seguito scelta dai Sassanidi (v. shpur) come capitale del nuovo impero persiano. S. è la più importante città greca del Medio Oriente e romano. Prescindendo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 40
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali