• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [2078]
Arti visive [399]
Storia [512]
Archeologia [395]
Biografie [257]
Religioni [233]
Storia delle religioni [130]
Geografia [111]
Diritto [123]
Europa [111]
Storia antica [96]

TERME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997 TERME (thermae, balnea, balneae) H. Kähler Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] imperatore. Nella città più grande dell'Impero di Cherchel. In Oriente questo tipo si trova , VIII, 1929. Per le t. più antiche: D. Robinson, Excavations at Olynthos, 1930, II, p. romani: H. Koethe, in 30. Ber. Röm. Germ. Kommission, 1940, p. 43. Per ... Leggi Tutto

SERINDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERINDIA M. T. Lucidi Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang). Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] dell'Oriente romanizzato e con quelli del Medio ed Estremo Oriente. impero Kuşāna; v. ganndhāra, arte del) e di motivi proprî del mondo romano artistico della regione di Kucha che funge da trait d'union tra l'Iran orientale (mondo classico in genere ... Leggi Tutto

VELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997 VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia) M. Napoli In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] Quando i Persiani sotto l'impero di Ciro attaccarono tra il 546 ., xxvi, 39, 5). Diviene municipio romano a seguito della guerra sociale. Per la nell'insellatura ad oriente dell'acropoli, non lo meno sino al II-III sec. d. C.: della cultura greca del I ... Leggi Tutto

KASHMIR, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASHMIR, Arte del H. Goetz La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] . L'imperatore Ashoka (273-236/7 a. C.) vi fondò Srinagar(ī); quando nel sec. V d. C. artisti parthici ed ellenistici verso l'oriente. È possibile seguirne l'influsso dal Gupta. Questo influsso artistico romano straordinariamente tardo fu dovuto forse ... Leggi Tutto

COSTANTINO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus) D. Faccenna* Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] , celebra i vicennali nel 325 in Oriente, nel luglio-settembre 326 a Roma, solo tra gli imperatori del tardo periodo romano ad avere una . IV, 41-47; H. v. Schoenebeck, Beiträge z. Religionspolitik d. Maxentius u. C., in Klio, Beihefte 43, 1939, p. ... Leggi Tutto

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172) D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Red. D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] impero dei vani situati ad oriente del peristilio. A à l'époque romaine, in Annuaire de la Societé d'histoire et d'archéol. de la Lorraine, LXV, 1965, pp. presso Tagiura: un contributo alla storia del mosaico romano, ecc., Suppl.to Libya Antiqua, II, ... Leggi Tutto

NORICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORICUM G. C. Susini L. Eckhart Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena. Il N. entra [...] il fiume volge a mezzogiorno; a oriente il confine della provincia risaliva il romano a podium, destinato al culto delle divinità ufficiali e degli imperatori inizio del I fino alla prima metà del II sec. d. C. Appaiono così statue grandi 2/3 del vero ... Leggi Tutto

SALONICCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] della tetrarchia, quando l'imperatore Galerio (293-311 d. C.) la elesse e un arco di trionfo. L'edificio ottagonale, orientato verso N-E, ha 25 m di diametro, . Demetrio, costruita sopra un edificio termale romano. Anche se fu rifatta più volte, ... Leggi Tutto

MICHELE Arcangelo, santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MICHELE Arcangelo, santo E. Federico Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] contatto con l'impero di Babilonia (Bussagli paradiso, mentre nel Transito romano (XXXV) egli ha il al galoppo.Altrettanto diffusa, in Oriente e in Occidente, è l' . 15-22; P. Du Bourguet, Origines lointaines d'images de Saint Michel, ivi, pp. 37-38 ... Leggi Tutto

CARTAGINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo) P. Romanelli G. Sgatti Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] 'uno dall'altro, il punico e il romano. Le due città non ebbero di comune che e prodotti importati dall'Oriente e dalla Grecia (ceramiche di bronzo di vari imperatori, da Diocleziano a Costantino; su monete di bronzo, d'argento e d'oro del pretendente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 40
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali