(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] Stato asburgico, fu centro di scambio tra Oriente e Occidente, mentre andava accentrando i tardi V. fu campo militare romano. Sopravvissuta alle invasioni degli Unni nel del 1866. L’imperatored’Austria riconobbe il Regno d’Italia e acconsentì alla ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Gladstone l’Impero fu portato a nuova espansione in Estremo Oriente e in accordo è stato raggiunto tra il leader dei tories D. Cameron (n. 1954), che è subentrato nella ., con l’introduzione del canto liturgico romano. Nell’11° sec. apparvero i primi ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dal Capo Xaafuun (51°23′ long. E Gr.) nel Corno d’Africa. Fra questi punti l’A. si stende per circa 8100 sotto il controllo romano; tuttavia non si magistrati, imperatori; una sorta di riserva della latinità nella lotta di Roma contro l’Oriente. 30 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] oriente, collaborazione con la Lituania contro l’Ordine teutonico, rapporti di buon vicinato con l’Impero . si sviluppò lo stile gotico, d’influsso francese a S e a Cracovia di Giuseppe, J.Z. Deybel e il romano F. Placidi. Importante è l’architettura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] idrica più importante della Siria. La carenza d’acqua rimane tuttavia un problema ricorrente, anche dell’Impero persiano. Condivide le qualità caratteristiche delle letterature dell’Oriente cristiano durante il periodo romano, e l’architettura ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] in cui accanto alle divinità romano-greche, si adoravano le dai Vandali, che dopo la caduta dell’Impero ebbero mano libera.
Dai bizantini a Pisa partito nel 1921 si ricostituì in Partito sardo d'azione (PSdA), orientato a sinistra, che a C. ebbe tra ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] . fu enormemente accelerato dall’ampliamento dell’impero coloniale e dalla rapida costruzione di una divise dal piccolo corso d’acqua Walbrook, direttamente a N del ponte romano (di poco a E regime commerciale dell’Estremo Oriente.
Conferenza per i ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] dell’allegoria, il s. fosse qualcosa d’immediato, che avesse un rapporto motivato con eucaristiche, tanto in Oriente quanto in Occidente. impero una formula di fede unica. A Roma si manifestò una certa resistenza a sostituire l’antico s. romano ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] romano è la grande Tabula Peutingeriana, pervenuta sotto forma di copia medievale di un originale probabilmente del 4° sec. d.C.: c. stradale-itineraria dell’Impero Don e Nilo (che formano la ‘T’); orientate con l’E in alto presentano, spesso, ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] Garda, il polo termale e le città d’arte. Il V. è una delle delle investiture fra Papato e Impero (sec. 11°-12°). Le cadde nelle mani di Ezzelino da Romano, che attuò la prima forma : a) il veneziano, a oriente, che comprende Venezia e i territori ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...