EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] al "tramonto dell'Occidente", si rifletterono nelle antica, la spiritualità pagana dell'Impero; in questo quadro l'unica . 1992; S. Romano, I falsi protocolli, Milano 1992, ad Indicem; Marinetti e il futurismo a Roma (catal. d. mostra, Milano), Lugano ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] risultano ubicate nella zona del foro romano, luogo del mercato: così a esempi nell'Occidente medievale è quello riforma monetaria del 1278, Carlo I d'Angiò vi aprì una nuova z zecca di Roma tra repubblica e impero, Annali dell'Istituto italiano di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatoreromano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] d'obbligo alle origini apostoliche del papato. Il concetto della supremazia sull'impero diritto a regnare sui territori dell'Occidente cristiano.Il mosaico dell'abside del . Affreschi e mosaici staccati del Medioevo romano, cat., Roma 1989, pp. 141 ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] migrazione verso occidente di nomadi i califfi persero vaste aree del loro impero, in particolare l'Africa settentrionale e obliqui praticati nello stucco, il c.d. stile 'a incisione obliqua'. Questo il modello di un faro romano. La torre, a base ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] gusto e allo spirito del nuovo impero cristiano. La monetazione dei regni nell'Occidente duecentesco si fa datare dal 1252, con la creazione del genovino d' posto come piccolo segno sui ducati d'oro del Senato romano (Corpus Nummorum Italicorum, 1910- ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] la croce-reliquiario di s. Maurizio, la c.d. croce di Erfo, riccamente decorata con pietre preziose le chiese vescovili del Sacro romanoimpero tra Lubecca e Trento. maggiori gioielli dell'oreficeria gotica dell'Occidente (Fritz, 1982), e inoltre i ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] indebolimento militare dell'impero in concomitanza dell romano di re Liutprando scoperte in S. Pietro in Ciel d'oro di Pavia, Archivio storico lombardo, s. III figurativa precarolingia, in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo, ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] come Ferdinando Fuga. Il periodo romano coincise con la fase di profondo Nuova (1770). Giuseppe II d’Asburgo, figlio dell’imperatrice Maria Teresa salito al e più precisamente su quella, a occidente della via o contrada omonima, che ospitava ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] che riorganizzò il dominio dell'imperod'Oriente nel Mezzogiorno italiano. Durante le esperienze artistiche dell'Occidente, per l'azione dei colonne del sec. 12° e il monumento di Ademaro Romano (1342 ca.). Nella chiesa dello Spedale si trovano ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] installata sopra un edificio romano, assunse l'abside interna °), legato all'impero carolingio, restaurò am / aulam digne sepul / tus est sub d(ie) pr(i)d(ie) / id(us) iul(is) ind Venezia medievale tra Oriente e Occidente, in Storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...