Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] e certo la dizione d'esso nome è bene collocata, imperò che, sì come l'omo è composto di terra, acqua, aria e foco, questo corpo della terra studi di geometria, di ottica e di anatomia. Questi ultimi lo conducono a frequentare l'ospedale romanodi S. ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 'moderno' e 'a.' Gelasio fosse in qualche modo influenzato anche dalla coscienza di una frattura che si era prodotta con la deposizione dell'ultimo imperatoreromano d'Occidente, Romolo Augustolo. Certo è che "contrariamente a ciò che si ritiene da ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] poté vedere il legittimo imperatoreromano, Giovanni VIII, con il seguito di dignitari e uomini di Chiesa, i cui costumi di spalle, mentre è rivolto verso la città, quasi santificandola. La luce dell’imminente tramonto (proviene infatti da occidente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] in Occidente dalla penetrazione di questi manoscritti, può essere spiegata rileggendo gli scritti di Ruggero Bacone di pietra che sembrassero vive, gli scultori italiani avevano come modelli i resti concreti dell'antica scultura dell'Imperoromano ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di carattere politico quanto piuttosto una raffigurazione sia della exaltatio crucis, inserita nell'aura dell'Imperoromano Könige und Kaiser, München 1962; W.F. Volbach, Oreficeria. L'occidente europeo. L'arte barbarica e l'alto Medioevo, in EUA, X, ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di Apollo, ad occidente, ma con un'orientazione alquanto diversa di quella dell'ultima sistemazione del Foro, racchiuso anch'esso nel peribolo di elenco in M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'imperoromano, [trad. it.], Firenze 1933, p. 33, ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] 'interno di una concezione positivamente umanistica.
Le successive vicende formali del r. nell'arte dell'ImperoRomano si sulle tele che avvolgevano il defunto (v. sudario).
Nell'Occidente la tradizione pittorica ellenistica si perde più presto e vi ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] posizione inconciliabile con la prassi della Chiesa d'Occidente, che, in accordo a una tradizione paleocristiana all'interno dell'Imperoromano. Il valore di un simile pronunciamento pochi mesi prima della controversa incoronazione di Carlo Magno ( ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] tolemaiche.
E) I primi tre secoli dell'Imperoromano (31 a. C.-304 d. C.). - Tramontato, con la fortuna e con la vita dei parenti di Cleopatra Selene, l'effimero regno di quest'ultima regina ellenistica di C., Augusto recuperò a Roma anche questa ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] la manus Dei; c) tipo analogo ma senza manus Dei (Romano III); d) l'imperatore inginocchiato di fronte a M. stante o seduta.Come già accennato, alcuni dei tipi bizantini furono imitati in Occidente, dove però si svilupparono anche tipi originali. Uno ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...