La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] nuova, adatta alle mutate esigenze dell’Imperoromano-cristiano.
Rispetto ad altri periodi della 31; Costantino il Grande. La civiltà antica al bivio tra Occidente e Oriente (catal.), a cura di A. Donati, G. Gentili, Cinisello Balsamo 2005, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] romana, e che quel genere di edificio si limitava quasi esclusivamente all'Occidentedi lingua latina ed alle colonie qui l'elenco, riveduto dall'autore, degli a. di tutto l'imperoromano (già redatto per l'Enciclopedia dello Spettacolo). L'elenco ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] rapporti nelle navi antiche.
In Occidente il maggiore interesse per le scene di vita reale dà alla n. : Spalato: stele di C. Uzio: M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'Imperoromano, Firenze 1953, tav. xliv. Ravenna: stele di Longidieno: S. ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] fu ucciso da Nerone, quinto imperatoreromano. Il suo successore sul seggio di Roma fu Ario.
Marco l’ -Bakrī (sec. XI), in Roma fra Oriente e Occidente, Settimane di studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (19-24 aprile 2001), I ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] 'oriente è di dubbia identificazione (una lancia? un lingotto di metallo?) quello dell'occidente comporta una penna di struzzo - imperatoreromano che sedeva al centro del mondo nella grandiosa aula a vòlta di forma circolare, con la cupola adorna di ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] di officiare il culto imperiale e di controllare le emissioni bronzee della moneta.
Sotto l'Imperoromano l'isola gode un periodo di anche archeologicamente, attraversava l'isola da oriente a occidente, partendo da Salamina e seguendo la sola valle ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Maximus Augustus Pius in Occidente, Licinio suo collega per diimperatori, la cui testa fu rilavorata (nel caso dell’Arcus Novus, con quella di Diocleziano), cfr. H.P. Laubscher, Arcus Novus und Arcus Claudii. Zwei Triumphbogen an der via Lata in Rom ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] Impero, perché ce ne fanno testimonianza le fonti letterarie. La cortina che oggi si segue per lungo tratto sul lato dioccidente dal mare alla cosiddetta Porta di Oea ed oltre, e di ss.; R. Bartoccini, Il porto romanodi Leptis Magna, in Boll. Centro ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] che un organismo politico a occidente del territorio transilvano potesse rivendicare di fronte agli invasori ungari ascendenze tardo antiche e avesse quale proprio referente istituzionale l’imperatoreromanodi Costantinopoli.
Del resto, in merito ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] seta. Solo a partire da quel momento poté svilupparsi in Occidente una produzione propria della seta.
Poiché almeno per i primi in tutto l'ambito dell'ImperoRomano dai mosaici, ormai veri e proprî tappeti di pietra, assai frequenti nell'Africa ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...