MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] Occidente dell'imperatore bizantino -, mentre i dodici riferimenti epigrafici ai nomi di apostoli e di M. Mirabella Roberti, Il mausoleo romanodi S. Vittore a Milano, "Atti del VI Congresso nazionale di archeologia cristiana, Pesaro-Ancona 1983", ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] .
9. Lucerne africane. - Nell'occidente dell'Impero troviamo un nuovo tipo di l., nato dalla lampada della tarda epoca di Augusto, cioè nel momento in cui incomincia il tipo romanodi l., e si conserva come genere semplice di l. fino circa all'età di ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] momento soltanto gli Sciti a oriente ed i Celti a occidente. La prima descrizione esatta delle caratteristiche etniche dei Germani, 'epoca dell'Imperoromano grezze figure in legno denotano che ci troviamo di fronte ai primi tentativi di una scultura ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] reliquiarî).
Molti pezzi facenti parte di t. trovati nelle parti occidentali dell'ImperoRomano hanno affinità stilistiche che suggeriscono e il suo influsso sulla pittura medievale nell'oriente e nell'occidente, in Commentari, II, 1951, pp. 13-15; L ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] . Noti nelle fonti cinesi col nome di Yueche, i Kuṣāṇa erano stati sospinti verso occidente intorno al 175 a. C. e Buddha ad influenze provenienti dall'Imperoromano, vedendo in essa il Buchthal una copia di statua romana togata, forse addirittura ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] romano uno dei santi più venerati nella Russia di quell’epoca. Dopo la caduta dell’impero bizantino la figura di 19 Si veda San Nicola. Splendori d’arte d’Oriente e d’Occidente, a cura di M. Bacci, Milano 2006.
20 Questa vita leggendaria e le sue ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] del gotico proveniente da occidente.
Due edifici sacri una vera e propria atmosfera di risveglio, che contagiò i sudditi diimperatori e sovrani e spronò all' romano, di forma rettangolare o quadrata e con lati rettilinei. Muniti o privi di ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] ufficialmente nel 356, l'asportazione di materiale dai templi chiusi, con divieto protrattosi in Occidente fino al 458 e in , nel sarcofago di porfido dell'imperatoreromano Adriano, andato distrutto, e, nel 1154, nel sarcofago di porfido di S. Elena ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] epoca di La Tène aveva maturato nelle isole britanniche, e particolarmente in Irlanda, durante e dopo la pace dell'Imperoromano. , cap. I: Irish Art in Pagan Times; id., Émailleurs d'Occident, in Préhistoire, II, 1933, i; J. Paulik, Kunst der Vorzeit ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] dell'Occidente cristiano, sono completamente eclissati nelle cosiddette società affluenti. Le prime avvisaglie di questa a partire dall'Alto Medioevo, di modelli insediativi esportati nei territori annessi all'ImperoRomano durante i secoli della sua ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...