PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] nel registro superiore del c.d. sarcofago romanodi Giona (Roma, Mus. Vaticani, Mus. Pio petrina, così come si definiva in Occidente negli anni centrali del 5° Paolo e Simon Mago al cospetto dell'imperatore Nerone, ma soprattutto del martirio dei due ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] di Cn. Ateius, tuttora in corso di scavo. Esso è situato presso l'incrocio di viale della Chimera con via Nardi, ad occidente generale.
La diffusione dei vasi aretini in ogni zona dell'Imperoromano e anche fuori dei confini, fu assai vasta. Essa può ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] produzione delle altre parti dell'Imperoromano, al pari dei v. dell'officina di Eigelstein che sono simili a XCV, 1953, p. 180 ss.; O. Kurz, Begram et l'Occident gréco-romain, in J. Hackin, Nouvelles recherches archéologiques à Begram, Mémoires ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] perché eretto sotto l'imperodi M. Aurelio e L. Vero dal proconsole M'. Acilio Glabrione, si apre su una piccola piazza, ornata di una fontana, tra la basilica, il tempio testé descritto e il Foro. La sua fronte era rivolta ad occidente; anch'esso si ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] di ogni grande epoca artistica e come si possa, volendo, rintracciare un Kitsch ante litteram nel grande mercato dell'ImperoromanoOccidente finisce con i movimenti del rigorismo e dell'ascetismo estetico che, sotto il nome generalizzato di Bauhaus ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] dei cambiamenti nel quadro europeo-mediterraneo e ne fissano la data al sacco di Roma da parte di Alarico, nel 410. La deposizione dell'ultimo imperatoreromano d'Occidente nel 476 è stata ritenuta da altri una data significativa, quantunque all ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] e la civiltà storica dell'Imperoromano. In tutti i periodi preistorici dire giù per il Danubio. Ci sono noti inoltre la calata di Brenno su Roma (387 a. C.) e l'invasione celtica nel fatto che mentre in Occidente, per i continui rapporti con ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] Occidente latino, l'arte classica continuò a essere considerata come bacino sia di materiali di cui appropriarsi fisicamente (spolia) sia di monarchia dell'Antico Testamento sia all'imperoromano.La r. medievale di gran lunga più conosciuta è quella ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] ciò che di per sé deporrebbe per una indipendenza dei due fenomeni. Di conseguenza soltanto in Occidente il menhir a carattere ritrattistico (s. di Polibio da Kleitor in Arcadia).
3. Italia. Roma. ImperoRomano. - Nella varia elaborazione dell ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] Siracusa, la più importante città dell'Occidente greco, era fornita di parecchi a.; alcuni sono tuttora in il suo contributo di studî a questo genere di monumenti.
Avanzi di a. nell'imperoromano: tutti i centri abitati di una certa importanza ebbero ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...