SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] di qui, tornando verso occidente per il tracciato meridionale, troviamo Miran, Niya, Yarkand, Khotan e Kashgar.
L'influsso classico, ellenistico-romano passa a far parte, dopo una parentesi tibetana, dell'impero turco degli Uighur (dopo l'8oo d. C.) ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] di Colofone e di V.: né vi sono valide ragioni per dubitare della notizia di Diogene Laerzio e della presenza di Senofane a Velia.
Quando i Persiani sotto l'imperodi la politica di Pericle, volge la sua attenzione all'occidente e cerca di farsi erede ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] di un imperatore Kuṣāna, oggi al museo di Srinagar, riecheggia le statue di stile parthico, specie quelle di Gupta. Questo influsso artistico romano straordinariamente tardo fu dovuto forse ma si ritrovano anche in Occidente in epoca bizantina. La ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] gli imperatori del tardo periodo romano ad avere una iconografia sicura e della quale si possa inoltre tracciare una linea di sviluppo. di essi. Dopo la fondazione di Costantinopoli, nella uniformità generale stilistica dell'Oriente e dell'Occidente ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] N. il tempio romano a podium, destinato al culto delle divinità ufficiali e degli imperatori. Un esempio importante dall'arte popolare, così gl'incastri di smalto colorato originarî dell'Occidente, sulle spille di bronzo ed i fermagli del I sec ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] occidente fu compiuto sotto Teodosio. Le porte principali dovevano essere quelle per cui transitava la via Egnazia: la porta di Cassandro (o di fatto costruire dall'imperatore Galerio ed esplorato in una serie di campagne di scavo condotte dal 1880 ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] 'imperodidi praepositus Paradisii, ovvero di custode del paradiso, mentre nel Transito romano (XXXV) egli ha il privilegio diOccidente, è l'immagine di M. protettore dei defunti, nelle due funzioni di psicopompo e pesatore di anime. La contesa di ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] la più popolosa tra le colonie fenicie d'Occidente. Fino al sec. V a. C. il punico e il romano. Le due città non ebbero di comune che il Carthago), su monete di bronzo di vari imperatori, da Diocleziano a Costantino; su monete di bronzo, d'argento ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] in quelli di Dura. In Occidente si hanno romano. Al momento quindi in cui l'arte romana si prepara a prendere il posto di quella greca, il rilievo cultuale appare già costituito e pronto a maggiormente diffondersi grazie alla costituzione. dell'Impero ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] -i Zardust, a Naqsh-i Rustam).
Voltosi quindi verso l'Occidente, Shapur ottenne una prima volta dal debole Filippo l'Arabo, scolpito da Shapur per commemorare la vittoria di Edessa. L'imperatoreromano, in ginocchio, il corto mantello gonfiato ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...