EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] fra Oriente e Occidente cui tendeva la Chiesa di Roma dopo la pur nell'osservanza della sempre imperante tradizione veneto-adriatica, a Bologna I, Oberitalien (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom, 1), Graz-Köln 1956; A.M. ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] Impero - all'edificazione di chiese, come per es. a Parigi che in quest'epoca vide la costruzione di oltre una ventina di edifici di ; P. de Palol, G. Ripoll, Los Godos en el Occidente europeo. Ostrogodos y Visigodos en los siglos V-VIII, Madrid 1988 ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] il loro posto nella tradizione romano-bizantina del Mediterraneo.
Dalle fonti letterarie risulta che la scultura a stucco occupa un posto preminente anche nell'arte altomedievale dell'Occidente. Si parla di signa, effigies, imagines ex gypso ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] della città fuori delle mura, verso occidente, cioè verso il porto, per 'imperatore Nerone, ma si tratta di resti minimi, mentre ampi e degni di nel paesaggio e, infine dopo un gruppo di soggetto storico romano, alla sala dei paesaggi, dei ritratti, ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo diimperatore. Dopo la fine della [...] il transito verso Roma dai Veneziani, alleati dei Francesi, Massimiliano I ricevette il titolo di Erwählter Römischer Kaiser ('imperatoreromano eletto') nel duomo di Trento, con l'approvazione papale. Questo titolo fu portato in seguito da tutti i ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] questa, dell'Occidente, con la di Clito; identificata con Samarcanda) e Cira; fu inclusa nell'impero seleucide e, dopo la ribellione di I monumenti archeolog. di Asia Centrale, in Convegno Lincei 1965 Persia e mondo greco-romano (Quaderno n. ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] di Flavio Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente nel 472, codice sontuoso con alcune soluzioni impaginative nuove, ma sempre testimone di un tipo di p. 33) è stato supposto il più tardo Virgilio romano (Roma, BAV, Vat. lat. 3867), confezionato, ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] animali rari nei loro serragli. Anche in Occidente, a cominciare da Carlomagno, le residenze dei Mariani, La cultura di corte. Federico II ed Ezzelino da Romano, in Ezzelini. Signori della Marca nel cuore dell'Imperodi Federico II, catalogo ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] Occidente - altri, invece, appaiono peculiari di alcuni periodi, come i problemi di contenuto, o ancora più, quelli di stile o di in periodo ellenistico-romano. Evidentemente in Grecia Impero, come già nelle regge dei Diadochi, la g. entra nel campo di ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] di Arles o di Vienne.Nel 1032, Rodolfo III re di Borgogna (993-1032) legò il suo regno agli imperatori arte della costruzione more romano, secondo le parole di un testo dell' antiche in Occidente, nonché per le sistemazioni del palazzo di Clemente VI, ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...