• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1474 risultati
Tutti i risultati [5590]
Storia [1474]
Biografie [1339]
Arti visive [918]
Archeologia [847]
Religioni [649]
Diritto [404]
Storia delle religioni [298]
Geografia [231]
Europa [269]
Diritto civile [197]

acriti

Enciclopedia on line

Nome con cui furono indicati i soldati dei temi di confine dell’Impero Bizantino (ἀκριτικὰ ϑέματα), ai quali, come ai limitanei del basso Impero romano, venivano assegnati appezzamenti di terreno. Le lotte [...] da loro sostenute contro le incursioni dei Saraceni hanno dato luogo a una specie di ciclo epico, al quale si riconnettono l’epopea bizantina di Digenìs Akrìtas e una sezione di canti popolari neogreci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI – MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: BASSO IMPERO ROMANO – IMPERO BIZANTINO – CICLO EPICO – LIMITANEI – SARACENI

Āndhra

Enciclopedia on line

Āndhra Nell’antichità, nome della regione indiana tra i fiumi Godavari e Krishna sulla costa orientale. Così è anche chiamata la dinastia Sātavāhana, fondata nel 1° (o 3°) sec. a.C. nel Deccan nord-occidentale, [...] che poi conquistò i territori Ā. e vi si trasferì, regnando fino al sec. 3°. Il dominio Ā. vide l’apogeo del commercio tra Impero romano e India meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – DINASTIE
TAGS: IMPERO ROMANO – SĀTAVĀHANA – GODAVARI – KRISHNA – DECCAN

Rechiàrio re degli svevi

Enciclopedia on line

Figlio (m. 456) e successore, dal 449, di Rechila, stipulò (449) un trattato con Teodorico I re dei Visigoti, suo suocero, accordandogli il suo appoggio contro Genserico re dei Vandali. Nel 453 strinse [...] con l'Impero romano una pace, che ruppe dopo la morte di Valentiniano III, assalendo la Spagna; ma sconfitto al fiume Urbicus da Teodorico II (456), fu fatto da questo giustiziare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINIANO III – IMPERO ROMANO – TEODORICO II – GENSERICO – VISIGOTI

Filippo II di Siria

Enciclopedia on line

Figlio di Filippo I, fu chiamato al trono di Siria (67-66 a. C.), durante l'assenza di Antioco XIII, dagli avversarî di lui. F. cercò poi di sostenersi con l'aiuto di Roma, ma Pompeo lo dichiarò decaduto [...] e incorporò la Siria nell'Impero romano (63). Nel 56 gli fu interdetto dai Romani di occupare il trono di Egitto allora vacante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO – ANTIOCO XIII – EGITTO

Hirschfeld, Otto

Enciclopedia on line

Hirschfeld, Otto Storico ed epigrafista tedesco (Königsberg 1843 - Berlino 1922), collaboratore di Th. Mommsen nel Corpus Inscriptionum Latinarum e nella Ephemeris epigraphica. È importante ancora la sua opera d'insieme [...] sull'amministrazione statale dell'Impero romano Die kaiserlichen Verwaltungs beamten bis auf Diokletian (1877; 2a ed. 1905); le sue Kleine Schriften furono raccolte nel 1913. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO – KÖNIGSBERG – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hirschfeld, Otto (1)
Mostra Tutti

Romaico

Enciclopedia on line

Dal nome ῾Ρωμαῖος con cui si chiamarono i Greci in età bizantina, in quanto abitatori dell’Impero Romano d’Oriente, e poi nelle età successive (gr. mod. ῾Ρωμιός), si dice in riferimento alla storia, alla [...] cultura, alla lingua o ai dialetti neogreci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIOGRAFIA

Edicóne

Enciclopedia on line

Generale (sec. 5º); sciro di origine, fu agli ordini di Attila, e di lui ci parla lo storico Prisco. Avviò alla vita delle armi suo figlio Odoacre, mandandolo poi ben presto in Italia fra i mercenarî al [...] servizio dell'Impero Romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO – ODOACRE – ATTILA – ITALIA – EDECO

arcario

Enciclopedia on line

Pubblico funzionario preposto alla sorveglianza del tesoro (arca) nell’Impero Romano (per lo più schiavo o liberto) e durante il Medioevo. Nella corte pontificia, era uno dei sette giudici palatini, importanti [...] soprattutto tra il 6° e il 12°secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: IMPERO ROMANO – MEDIOEVO

Libèrio

Enciclopedia on line

Alto funzionario dell'età romano-barbarica (secc. 5º-6º) alla fine dell'Impero Romano d'Occidente (476) e durante il regno di Odoacre. Sotto Teodorico fu preposto alla commissione che assegnò ai Goti il [...] terzo delle terre romane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – TEODORICO – ODOACRE – GOTI

Giórgio Ciprio

Enciclopedia on line

Scrittore bizantino (inizî sec. 7º); ha lasciato una descrizione dell'Impero romano d'Oriente, della quale quello che resta è importantissimo come unica fonte per la storia delle prefetture d'Italia e [...] d'Africa durante l'invasione longobarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – INVASIONE LONGOBARDA – ITALIA – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 148
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
romano¹
romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali