• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
578 risultati
Tutti i risultati [2068]
Storia [577]
Biografie [483]
Religioni [177]
Geografia [131]
Diritto [166]
Arti visive [161]
Storia delle religioni [86]
Temi generali [102]
Storia contemporanea [80]
Letteratura [97]

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Germania Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate ' (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404) Geografia umana ed economica di Piergiorgio [...] ), che ha portato a un incremento del prelievo fiscale sui redditi del 7,5%. A partire dal 1994 si è aperta per l'economia tedesca una nuova fase di crescita, che tuttavia si è mostrata più debole del previsto. Il PIL è aumentato del 2,7% nel 1994 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (2)
Mostra Tutti

Luigi II di Wittelsbach re di Baviera

Enciclopedia on line

Luigi II di Wittelsbach re di Baviera Figlio (castello di Nymphenburg 1845 - Lago di Starnberg 1886) di re Massimiliano II, cui successe nel 1864, e di Maria di Prussia. Scoppiata la guerra franco-prussiana del 1870, coinvolse la Baviera, [...] malgrado la contraria opinione popolare, a fianco della Prussia, proponendo poi la ricostituzione dell'Impero tedesco sotto lo scettro dei Hohenzollern (1871). Il Kulturkampf rese difficili i rapporti del re con la maggioranza dei suoi sudditi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI NYMPHENBURG – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – MASSIMILIANO II – IMPERO TEDESCO – HOHENZOLLERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi II di Wittelsbach re di Baviera (2)
Mostra Tutti

Sassonia

Enciclopedia on line

(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] con l’Austria contro la Prussia, ma re Giovanni (1854-73) aderì alla Confederazione della Germania del Nord (1867) e all’Impero tedesco (1871). Il 1918 segnò la fine della monarchia e la S. divenne un Land della Repubblica di Weimar. Dopo la Seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassonia (5)
Mostra Tutti

Schwarzburg

Enciclopedia on line

Schwarzburg Schwarzburg Centro della Germania, nella Turingia. Conti di S. Il primo a portare il titolo fu Sizzo (m. 1160). Signori anche di Käfernburg, Saalfeld, Blankenburg, i conti di S. ampliarono notevolmente [...] che nel 1711 acquisì la dignità principesca. Il principato fu membro della Confederazione tedesca (1815), di quella Germanica del Nord (1867) e dell’Impero tedesco (1871). Nel novembre 1918 gli S. abdicarono. L’altro figlio di Günther, Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA
TAGS: CONFEDERAZIONE TEDESCA – CARLO DI LUSSEMBURGO – IMPERO TEDESCO – SONDERSHAUSEN – WITTELSBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwarzburg (1)
Mostra Tutti

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] degli specchi del Castello reale di Versailles, in quella stessa sala nella quale nel 1871 era stato proclamato l'impero tedesco, veniva firmato il Trattato. Disposizioni del Trattato: Parte I. - Statuto della Lega delle nazioni (articoli 1-26 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti

ERDMANN, Carl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico tedesco, nato a Dorpat (Tartu) nel 1898, morto in Croazia il 7 marzo 1945. Allievo di P. F. Kehr, frequentò dal 1926 al 1932 l'Istituto Storico Prussiano di Roma; quindi insegnò a Berlino e alla [...] prestò servizio (dal settembre 1943) nell'esercito tedesco e morì di malattia contratta durante la ritirata dei temi prediletti (relazioni tra Chiesa romana e Portogallo, Impero tedesco, letteratura ed epistolografia medievali). Bibl.: Un necrologio è ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PENISOLA IBERICA – EPISTOLOGRAFIA – STOCCARDA

Württemberg

Enciclopedia on line

Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] franco-prussiana, il W. entrò in campagna accanto alla Prussia. Il 1° gennaio 1871 divenne uno Stato federale del nuovo impero tedesco. Nel novembre 1918, scoppiata la rivoluzione, re Guglielmo II abdicò, e il 26 aprile 1919 fu promulgata nel W. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI PRESBURGO – REPUBBLICA DI WEIMAR – CONGRESSO DI VIENNA – PACE DI VESTFALIA – PRINCIPE ELETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Württemberg (3)
Mostra Tutti

pangermanismo

Enciclopedia on line

(o pangermanesimo) Movimento il cui scopo era l’unificazione di tutte le genti di lingua tedesca. Sin dal 1848 era sorto nel Parlamento di Francoforte un contrasto sulla soluzione da dare al problema [...] del 19° sec. con la costituzione dell’Alldeutscher Verband e dell’Alldeutsche Vereinigung contro le minoranze alloglotte nell’Impero tedesco e austriaco. Si ebbe anche un p. dottrinale e razzista che dalla proclamazione dell’ineguaglianza delle razze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ALLDEUTSCHER VERBAND – NAZIONALSOCIALISMO – IMPERO TEDESCO – LINGUA TEDESCA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pangermanismo (2)
Mostra Tutti

Sassonia-Weimar-Eisenach

Enciclopedia on line

Sassonia-Weimar-Eisenach Antico granducato della Germania. I duchi di Sassonia-Weimar (della casa di Wettin) risalgono a Giovanni Guglielmo (m. nel 1573) e a suo figlio Giovanni (m. nel 1605). Fondatore [...] sotto Carlo Alessandro (1818-1901) il granducato entrò a far parte della Confederazione della Germania del Nord e dell’Impero tedesco. Dopo l’abdicazione di Guglielmo Ernesto (1876-1923), il 9 novembre 1918 fu proclamata la repubblica. Nel 1920 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – IMPERO TEDESCO – ABDICAZIONE – TURINGIA – GERMANIA

Sybel, Heinrich von

Enciclopedia on line

Storico (Düsseldorf 1817 - Marburgo 1895), allievo di L. Ranke, prof. nelle univ. di Bonn (1844), Marburgo (1846), Monaco di Baviera (1856), e di nuovo Bonn (1861-75), infine (1875) direttore degli archivî [...] dello storico; ebbe, a questo proposito, una polemica con J. Ficker sul significato nazionale e politico dell'impero tedesco nel Medioevo. Fondò (1859) la Historische Zeitschrift. Tra le sue opere: Geschichte des ersten Kreuzzuges (1841), condotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MONACO DI BAVIERA – IMPERO TEDESCO – DÜSSELDORF – MARBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
Reich
Reich 〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali