• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1029 risultati
Tutti i risultati [1029]
Storia [351]
Biografie [293]
Geografia [103]
Religioni [92]
Arti visive [99]
Archeologia [92]
Storia per continenti e paesi [64]
Asia [52]
Europa [45]
Diritto [48]

CAPITOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il lat. capitulum "capitolo" al plurale valse a designare ogni testo distinto in capoversi, come i trattati; da esso si formò il verbo capitulare "patteggiare", applicato poi specialmente ai patti di [...] erano i cosiddetti stati barbareschi dell'Africa del Nord e l'Egitto. Nei primi - come negli altri territorî dell'Impero turco che dal trattato di Berlino in poi vennero staccandosi da esso (Serbia, Romania, Bosnia-Erzegovina, Cipro, Bulgaria) - con ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ DEL DIRITTO – FRANCESCO I DI FRANCIA – DIRITTO INTERNAZIONALE – EXTRATERRITORIALITÀ – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITOLAZIONE (2)
Mostra Tutti

CALCONDILA

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia ateniese resa illustre nel sec. XV dall'umanista Demetrio e dallo storico Laonico. Demetrio nacque ad Atene nel 1424. Lasciata definitivamente la Grecia nel 1447, si diresse a Roma; dal 1450 al [...] storiche ('Αποδείξεις ἱστοριῶν) in dieci libri, va dal 1298 al 1464, descrivendo specialmente l'origine e il progresso dell'Impero turco. In essa il C. con rara imparzialità descrive l'organizzazione e il grande trionfo del nemico della sua patria ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIORGIO TRISSINO – COSTANTINO PALEOLOGO – GIOVANNI ARGIROPULO – LORENZO DE' MEDICI – ANGELO POLIZIANO

NAVARINO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVARINO (Νεόκαστρον o Πύλος; A. T., 82-83) Camillo MANFRONI * Importante cittadina del Peloponneso, nel dipartimento della Messenia; sorge in un'amena vallata sul lato SE. della baia omonima, larga [...] I Russi presero occasione da quel fatto d'armi per intraprendere una guerra contro la Turchia (aprile 1829), i cui risultati misero l'impero turco nella necessità di accettare il protocollo di Londra, riconoscere l'indipendenza della Grecia e cedere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVARINO (1)
Mostra Tutti

BOTZARIS, Markos

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei capi più eroici della insurrezlone greca per l'indipendenza. Nacque intorno al 1788 in Suli, villaggio di armatoli nell'Albania meridionale, da una famiglia d'origine albanese-valacca nella quale [...] in quel tempo col programma della liberazione dal giogo ottomano, non solo dei Greci ma anche di tutti i cristiani dell'impero turco". Scoppiata, nel 1820, la guerra fra Alì di Tebelen e la Porta, B. con molti dei suoi compagni, sbarcò in Epiro ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO TURCO – ISOLE IONIE – ARMATOLI – CRISEIDE – GIANNINA

DESPOTA o despoto

Enciclopedia Italiana (1931)

Il δεσπότης era nell'antica Grecia il padrone di casa, in particolar modo nei suoi rapporti con gli schiavi. Questo titolo era pure usato dai Greci per i loro dei, e despoti erano detti i monarchi degl'imperi [...] si resero indipendenti. Così il despotato di Cipro, d'Epiro, di Trebisonda (secoli XII-XIV). I principi vassalli dell'Impero turco furono anche chiamati col titolo di despoti (despotati di Serbia, della Valachia: sec. XV). Ancora oggi il titolo è ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – ANTICA GRECIA – IMPERO TURCO – BASILEUS – EPIRO

AHMED VEFĪQ PASCIÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Uomo di stato e celebre letterato turco, nato a Costantinopoli nel 1819-20 (1235 èg.), morto sul Bosforo nel 1890. Dopo aver completato i suoi studî a Parigi, attese, ancora giovanissimo, a traduzioni [...] francese e alla compilazione di libri educativi e scolastici; nel 1847 curò la prima edizione del Sālnāmeh, annuario dell'impero turco; fu per 4 anni (1851-55) plenipotenziario in Persia e, dal 1860, ambasciatore a Parigi, presidente del Parlamento ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – IMPERO TURCO – MOLIÈRE – BOSFORO – BRUSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHMED VEFĪQ PASCIÀ (4)
Mostra Tutti

storiografia

Enciclopedia on line

storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere [...] europei (Geschichte des europäischen Staatensystems von 1492-1559), e del 1921 la sua Weltgeschichte del 1815-1920. Mentre la fine dell’Impero turco dava respiro all’islamistica (da H. Pirenne a G. Levi Della Vida, da K. Becker a F. Babinger) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELLANICO DI MITILENE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

orientale

Enciclopedia on line

Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] asburgico (con Leopoldo I, 1691) favorì l’unione di quei Romeni. Missioni cattoliche si erano aperte nell’Impero turco. Primi a unirsi, un gruppo di nestoriani, da cui derivano gli odierni caldei cattolici. Siri e melchiti (ortodossi) si unirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA CHIMICA – ISTITUZIONI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ANTICO IMPERO ROMANO – MICHELE CERULARIO – IMPERO ASBURGICO – CHIESE ORTODOSSE – REGNO DI NAPOLI

orda

Enciclopedia on line

Antropologia In etnologia si designavano con questo nome quei gruppi di nomadi (più comunemente detti bande), compatti e organizzati spesso sui legami di consanguineità, cui spettavano diritti esclusivi [...] di soggezione delle terre russe, ma l’O. d’oro non si risollevò alla primitiva potenza, in quanto minacciata e battuta dall’impero turco di Tamerlano. Mentre si staccavano dall’O. i khanati di Kazan´, Astrachan´, Nogay e Crimea, l’O. d’oro veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO MONGOLO – IMPERO TURCO – ANTROPOLOGI – PALEOLOGHI – TAMERLANO

Dujčev, Ivan

Enciclopedia on line

Storico bulgaro (Sofia 1907 - ivi 1986). Ha insegnato all'univ. di Sofia. Si è dedicato all'analisi della civiltà bizantino-slava e in particolare dei suoi aspetti religiosi; è anche autore di saggi sulla [...] tra le numerose edizioni critiche di testi e documenti da lui curate si citano: Avvisi di Ragusa. Documenti sull'impero turco nel sec. XVII e sulla guerra di Candia (1935); Prepiskata na papa Inokentija III să Bălgaritĕ ("Corrispondenza di Innocenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CANDIA – IMPERO TURCO – MONEMVASIA – MEDIOEVO – BULGARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
òrda
orda òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali