• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [938]
Europa [49]
Storia [353]
Biografie [343]
Religioni [103]
Geografia [57]
Storia per continenti e paesi [53]
Diritto [70]
Arti visive [64]
Storia delle religioni [41]
Diritto civile [50]

Alsazia

Enciclopedia on line

(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] degli Eticoni fino al sec. 8°, l’A. (il nome appare nel sec. 7°, pagus Alisacensis o Elisacensis) fece poi parte dell’Impero dell’Alta e Bassa A., il primo tenuto (1168-1648) dagli Asburgo, il secondo, dal 1197, dai conti di Woerth, poi (1384 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – CARLO IL TEMERARIO – INDUSTRIA CHIMICA – MAXIMA SEQUANORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alsazia (5)
Mostra Tutti

Belfort

Enciclopedia on line

Belfort Città della Francia orientale (50.417 ab. ca. nel 1999), capoluogo del dipartimento Belfort Territoire de B., sulle rive del fiume Savoureuse, tra i Vosgi e il Giura. È al centro della stretta detta Porta [...] , del personale direttivo e degli operai alsaziani. Le principali industrie fiere annuali, si sviluppò ulteriormente con gli Asburgo, ai quali andò per il matrimonio di provvisorio e Bismarck la consegnò all’Impero germanico, che vi mantenne l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VESTFALIA – ALTA ALSAZIA – IMMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belfort (1)
Mostra Tutti

Romania

Dizionario di Storia (2011)

Romania Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il [...] essere trascurato. Dopo la sconfitta di Valea Alba a opera degli eserciti congiunti ottomano e crimeano (1476), nell’agosto del diventò principato autonomo e dal 1691 provincia dell’impero asburgico. Nel 1784-85 avvennero violenti movimenti contadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRIMAVERA DEI POPOLI – ECONOMIA DI MERCATO – BATTAGLIA DI MOHÁCS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romania (19)
Mostra Tutti

Trentino-Alto Adige

Dizionario di Storia (2011)

Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] impero. Dopo aver respinto nel 14° sec. i Wittelsbach, che ambivano al predominio del Tirolo, e aver stroncato le mire veneziane nella battaglia di Calliano (1487), gli Asburgo ’accordo firmato a Copenaghen dai ministri degli Esteri A. Moro e K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino-Alto Adige (7)
Mostra Tutti

Ulma

Dizionario di Storia (2011)

Ulma Città della Germania, nel Baden-Württemberg. Ricordata dall’854 come sede reale, dal 1027 è menzionata come città. Era già allora il centro più importante del ducato di Svevia. Distrutta nel 1134 [...] industria del lino. Nel 1274 Rodolfo d’Asburgo vi estese libertà civiche. Nel 14° . Soffrì molto per l’occupazione degli imperiali nel 1634, durante la per la navigazione sul Danubio, nonché fortezza dell’Unione germanica, poi dell’impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – UNIONE PROTESTANTE – LEGA DI SMALCALDA – DUCATO DI SVEVIA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulma (2)
Mostra Tutti

Baden

Dizionario di Storia (2010)

Baden Regione storica tedesca, nella Germania sud-occid.; dal sec. 10° la sua storia coincide con quella della dinastia degli Zähringer, che costituì gradualmente uno Stato sovrano. Nel 1771 si estinse [...] B. prese posizione a favore dell’Austria nella lotta tra gli Asburgo e gli Hohenzollern per il predominio in Germania. Nel 1870 della Confederazione della Germania del Nord e quindi dell’impero germanico. Proclamata la Repubblica nel 1918, il B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SECONDA GUERRA MONDIALE – HOHENZOLLERN – KARLSRUHE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baden (2)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] . d.C. Poco o nulla è noto degli edifici pubblici anche se gli studi tendono a aceite y vino de la Bética en el imperio romano, Congreso Internacional (Sevilla-Ecija 1998), Pordenone- Gemona. Dalla Serenissima agli Asburgo. L’antica strada verso l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Germania, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Germania, storia della Francesco Tuccari Grande cultura e potenti eserciti La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] Impero, sancita nell'843 dal Trattato di Verdun, la Germania, attribuita a Ludovico il Germanico, iniziò ad assumere una più precisa identità, che doveva però consolidarsi nel corso di un plurisecolare processo storico. I Sassoni e gli Asburgo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – CONFEDERAZIONE GERMANICA

Württemberg

Dizionario di Storia (2011)

Wurttemberg Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura Svevo. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar, oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg. [...] periodo dell’interregno succeduto alla caduta degli svevi e costrinse Alberto I d’Asburgo a riconoscerlo balivo della Bassa le contee tedesche, fu elevato al rango di ducato dall’imperatore Massimiliano. Nel 1519, dopo che il duca Ulrico, entrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO I DI FRANCIA – TRATTATO DI PRESBURGO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Württemberg (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
asbùrgico
asburgico asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali