• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [78]
Storia [22]
Geografia [36]
Storia per continenti e paesi [19]
Economia [14]
Geografia umana ed economica [11]
Asia [11]
Europa [11]
Chimica [7]
America [8]
Industria [6]

Mediterraneo, Mare

Enciclopedia on line

Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] si aggiunge quella conseguente agli insediamenti industriali, soprattutto raffinerie di petrolio (fig. 1), complessi petrolchimici, impianti siderurgici. Occorre tenere conto, altresì, dell’inquinamento delle acque superficiali (e del conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, Mare (12)
Mostra Tutti

Brindisi

Enciclopedia on line

Brindisi Comune della Puglia (332,9 km2 con 84.465 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; [...] che si estende nelle adiacenze su una superficie di oltre 2000 ha, per un quarto occupata da grandi impianti chimici e petrolchimici della Montedison. Ne sono derivati profondi mutamenti della fisionomia e della struttura della città che, con Bari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO DELLE MURGE – VITTORIO EMANUELE III – PENISOLA SALENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brindisi (8)
Mostra Tutti

Leopoli

Enciclopedia on line

Leopoli Leopoli (ucraino L΄viv; pol. Lwów) Città dell’Ucraina (717.655 ab., stima 2022), capoluogo dell’oblast´ omonima (21.800 km2 con 2.512.084 ab. nel 2020); già capoluogo del dipartimento polacco di Leopoli. [...] Bug, in regione collinosa ed è importante nodo ferroviario e centro industriale, con impianti metalmeccanici (macchine agricole, autoveicoli), petrolchimici, tessili, alimentari, farmaceutici, del vetro, delle ceramiche, editoriali e degli strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CASIMIRO IL GRANDE – CARLO XII – COSACCHE – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopoli (3)
Mostra Tutti

Salvador

Enciclopedia on line

Salvador Città del Brasile (2.891.440 ab. nel 2007; 3.650.000 ab. stimati nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Bahia, sulla costa atlantica. Sorge su una penisola (Capo [...] costituito un essenziale fattore di potenziamento del ruolo industriale della città. Vi hanno sede impianti siderurgici, chimici, petrolchimici e cantieri navali, oltre alle tradizionali industrie di trasformazione di prodotti agricoli (zuccherifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIO DE JANEIRO – PORTOGHESE – PETROLIO – BRASILE – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvador (1)
Mostra Tutti

Biserta

Enciclopedia on line

Biserta (arabo Banzart) Città della Tunisia (114.371 ab. nel 2004), a S del Capo Bianco, sul canale attraverso cui il Lago di B. comunica con il mare; capoluogo dell’omonimo governatorato. Il porto, già notevolissimo [...] . Sulla sponda meridionale del lago, si è sviluppato il centro industriale di Manzil Bourguiba, con impianti siderurgici e petrolchimici. Intenso il movimento turistico balneare. Antica stazione fenicia caduta presto sotto il dominio di Cartagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANALE DI SICILIA – HIPPO DIARRHYTUS – COLONIA ROMANA – PROTETTORATO – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biserta (1)
Mostra Tutti

Haifa

Enciclopedia on line

Haifa (it. Caifa) Città di Israele (265.100 ab. nel 2008), ai piedi del Monte Carmelo lungo l’unica insenatura del litorale palestinese. Capoluogo dell’omonimo distretto amministrativo (854 km2 con 878.000 [...] è il principale scalo portuale e centro industriale del paese. Sede di raffinerie di petrolio, impianti siderurgici, metallurgici, meccanici, tessili, chimici, petrolchimici, per la lavorazione della gomma, del vetro, del tabacco e del cemento. Nodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TIBERIADE – SALADINO – PETROLIO – CROCIATE – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haifa (1)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ISRAELE (App. III, 1, p. 907) Gabriella Cundari Daniela Primicerio Paolo Minganti Sergio Sierra Sandro Filippo Bondi Marco Miele Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] buon porto sul Mediterraneo e sede di importanti complessi petrolchimici, Eilat, porto sul Mar Rosso, e ancora 66 milioni di m3 nel 1974) sono collegati con un gasdotto agl'impianti chimici di Sedom, sul Mar Morto. Altre risorse, anch'esse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – RIVOLUZIONE" AGRICOLA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Paraguay Elio Manzi e Alfredo Romeo (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Il territorio [...] subito di recente un impulso per la diversificazione dei comparti produttivi, con la nascita di impianti chimici, petrolchimici, elettromeccanici e cementizi, che hanno affiancato il settore tradizionale, connesso alla produzione agroalimentare. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – BILANCIA COMMERCIALE – SVILUPPO SOSTENIBILE – AMERICA MERIDIONALE – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti

AZERBAIGIAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698) Geografia umana ed economica Popolazione Paese [...] la città principale: conta oltre 1,7 milioni di ab. nella sua estesa agglomerazione urbano-industriale (impianti petroliferi, petrolchimici, chimici, meccanici), ricca di verde ma anche fortemente inquinata. Fra le altre città spiccano Gandža (Gäncä ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – INDUSTRIA CHIMICA – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZERBAIGIAN (1)
Mostra Tutti

CONGO, Repubblica del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] a importare l'80% del suo fabbisogno. Scarsa importanza ha l'industria, che annovera solo alcuni impianti chimici e petrolchimici, alimentari, tessili e calzaturieri, manifatture del tabacco e cementifici. Nel 2004 è stata privatizzata la linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – MORTALITÀ INFANTILE – POINTE-NOIRE – BRAZZAVILLE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO, Repubblica del (10)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
propilène
propilene propilène s. m. [der. di propil(ico), col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH−CH3, gas incolore che si liquefà a –48 °C; non è presente nei gas naturali e nei petrolî, ma si forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali