Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] governo.
Le condizioni del settore industriale sono caratterizzate da strutture per lo più artigianali; i principali impianti interessano i rami alimentare, tessile, del cuoio, cementiero, farmaceutico, localizzati nei maggiori centri urbani; presso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] (in particolare la telefonia mobile), che ha raggiunto in brevissimo tempo un avanzato livello tecnologico. I maggiori impianti siderurgici, affiancati da cantieri navali con produzioni specializzate a servizio dell’industria petrolifera, sono a Pori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] interessate da progetti di espansione che prevedono nuovi complessi produttivi. Nel 1999 è stata completata la costruzione di un impianto per l’assemblaggio di autoveicoli, con una capacità di 300.000 vetture annue. Il processo di privatizzazione in ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] di legno, con sistemi non molto diversi da quelli in uso nei p. levatoi degli antichi castelli. Ma negli impianti più moderni, talora di notevole mole, soprattutto nei grandi porti fluviali e nei canali destinati al transito di grosse navi ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] a Costantinopoli (532-37), opera di Antemio di Tralle e Isidoro di Mileto. La pianta è data dalla fusione di impianto basilicale e centrale; sul quadrato d’innesto s’imposta la vastissima cupola sorretta da pennacchi, secondo un complesso sistema di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] esportano petrolio, gas naturale, cacao, prodotti della palma da olio, pellami, crostacei e caucciù.
Il più antico degli Stati conosciuti impiantati nel territorio della N. è il Kanem-Bornou, sorto attorno al Lago Ciad e giunto all’apogeo tra 15°-16 ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] (si veda in proposito l'ampio apporto teorico dell'architetto olandese R. Koolhaas). Nati in alcuni casi dalla ristrutturazione di impianti archeoindustriali, come la Tate Modern di Londra (Herzog & De Meuron, 2000), più spesso i nuovi musei sono ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] art: a handbook of contemporary silk screen painting, New York 1967; E. Gianni, Stampa, legatoria, cartotecnica, tecnologia e impianti, Milano 1969; A. Gross, Etching, engraving and intaglio printing, Londra 1970; F. Salamon, La collezione di stampe ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] da Firenze, a O la via di Luni, a N la via di Parma e a S la via di Pisa.La città romana ebbe impianto quadrilatero - reso un po' irregolare sul lato settentrionale da un ampliamento abbastanza antico - con i lati est e ovest di m. 500 ca. e i ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] circolare (diametro m 10, prof. m 1,80), con gradini e canalizzazione; il muro di sostegno N-E, alto m 2, aveva impianti per docce; il calidarium, a N, è un'aggiunta romana, con mosaico a grosse tessere.
Dal ginnasio si sale alla fonte Kastalia ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...