(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] erano 169 nel 1986) con una capacità complessiva di 350 milioni di m3. Il dissalamento dell'acqua di mare, con una trentina di impianti, generava nel 1985 oltre 2,2 milioni di m3 d'acqua dolce al giorno, alimentando tra l'altro l'acquedotto di 460 km ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] a vere e proprie forme più o meno spinte di automazione, che vanno estendendosi per consentire un efficace controllo degli impianti e razionali modalità di distribuzione dell'acqua alle utenze.
La distribuzione ''a domanda'', nella quale è data all ...
Leggi Tutto
(V, p. 870; App. IV, I, p. 221)
Tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) la popolazione delle B. è salita da 175.192 ab. a 209.505, con un incremento medio annuo, nel decennio, nel complesso modesto, [...] passiva; si sono verificati sensibili mutamenti nell'organizzazione del territorio, con la nascita di grandi impianti ricettivi e di nuovi stabilimenti manifatturieri e con il miglioramento delle infrastrutture di comunicazione (accrescimento della ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] d'investimento determinano, in quanto spesa, con effetto moltiplicativo, il livello del reddito e il grado di utilizzo degli impianti e del lavoro (v. Kahn, 1931). A capacità pienamente utilizzata, lo sviluppo entra in una regione d'instabilità (v ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] Tosi e quella della AEG.
La prima si era andata specializzando, a partire dall'inizio del secolo, nella fabbricazione di impianti di piccola e media potenza di forza motrice termica (a vapore e a combustione intema), nella versione elettrica ed in ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] sua impresa. Nel 1891, infatti, acquistato un vecchio mulino già adibito alla lavorazione della canapa - "Il Maceratorio", con un impianto di circa 2.000 mq - lo trasformava in lanificio e ne ampliava le strutture giungendo ad impiegare 150 operai ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] capacità di offerta al mercato, allo scopo di garantire uno sbocco sicuro ai consistenti flussi di produzione, realizzati con impianti e macchinari dotati di ampie capacità produttive, in grado di garantire convenienti economie di scala, vale a dire ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] in tre grandi aree omogenee: a) sistema delle strutture fisiche (rete logistica), comprendente l'insieme degli impianti, delle attrezzature, dei sistemi di gestione dei materiali, dei collegamenti che consentono il flusso fisico dei materiali ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] tedesca del rayon, che nell'anteguerra era fra le più efficienti, non ha subìto danni gravi. La capacità degli impianti delle regioni occidentali sotto il controllo anglo-americano è ancora elevata, ma è stata utilizzata in misura molto limitata ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] complessivi era destinato all'industria e il 20% all'agricoltura). Un ruolo essenziale era stato assegnato agl'impianti dell'industria pesante (siderurgia, chimica di base), e alle infrastrutture per la produzione di energia (centrali termoelettriche ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...