PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] stipulate con le imprese per lo svolgimento presso di esse di periodi di tirocinio pratico, di esperienze relative a impianti, macchinari o processi produttivi, nonché per la realizzazione di forme di alternanza scuola-lavoro. Al termine dei corsi o ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] (Mb) più i prestiti bancari (Pb) erogati al sistema economico più i necessari investimenti (Ib) delle banche in immobili, impianti e macchinari è sempre uguale al fondo di cassa (Fc), ossia alla moneta di base detenuta dalle aziende non di credito ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] tendenza di lungo periodo. Come è possibile che periodicamente larghe masse di lavoratori si trovino disoccupate e gli impianti soltanto parzialmente utilizzati? E come è possibile che tali situazioni durino relativamente a lungo, malgrado gli sforzi ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] e mobiliare: il primo è costituito dai fondi rustici e dai fabbricati; il secondo dalle imprese, dagli impianti produttivi, dai crediti, dai titoli azionari e obbligazionari.Nell'antichità e nel Medioevo il patrimonio immobiliare dello stato ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] stata un'organizzazione capitalistica, nel senso che una certa quantità di capitale era necessaria per gli edifici, gli impianti, i trasporti e per garantire il pagamento dei salari. Ma queste organizzazioni capitalistiche erano anche, per lo più ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] non ne sono al corrente o rifiutano di introdurla. Sono altresì necessarie appropriate infrastrutture - strade, porti, ferrovie, impianti di magazzinaggio, ecc. - per portare i raccolti ai mercati e gli inputs agli agricoltori. Senza una siffatta ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] produttiva e di scambio, ma non l'unica. Le multinazionali, ad esempio, scelgono la localizzazione territoriale degli impianti sulla base della rapidità con cui essi possono essere ammortizzati, usando non solo indicatori di profitto, ma anche ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] di cooperazione complementare, infine, è la ripartizione dei costi di installazione e di manutenzione di impianti tecnici.
La razionalizzazione sociale
Le conseguenze sociali e culturali della razionalizzazione economica nei più diversi ambiti ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] costretti dalle forze della concorrenza a investire tutto il loro reddito nell'ammodernamento e nell'espansione dei loro impianti, cioè in investimenti; che i proprietari terrieri impieghino per intero i loro redditi - le rendite - in consumi di ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] una tendenza del costo medio, al di là del livello minimo, a mantenersi costante fino alla piena utilizzazione dell'impianto, quando i costi medi divengono fortemente crescenti (v. Bain, 1956).Sylos Labini (v., 1956) analizza solo le barriere all ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...