• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [4197]
Ingegneria [345]
Geografia [712]
Storia [480]
Arti visive [513]
Economia [460]
Biografie [461]
Archeologia [371]
Europa [321]
Geografia umana ed economica [252]
Storia per continenti e paesi [265]

cogenerazione

Enciclopedia on line

Nella tecnica, produzione contemporanea di energia elettrica e calore da parte di un impianto ( impianto di c.) al fine di una più razionale utilizzazione dell’energia fornita. In generale, in una centrale [...] calore può essere utilizzato per applicazioni industriali, agricole, civili. Il rendimento complessivo di un impianto di c., comprendente una centrale elettrica e un impianto di recupero del calore, può aumentare fino all’80-90%, il che è tanto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cogenerazione (1)
Mostra Tutti

FOCACCIA, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCACCIA, Basilio Paolo Ferrari Nacque ad Ortodonico  (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] collab. con G. Cerillo e L. Selmo), ibid., XIV (1927), pp. 619-625; Sul collegamento del neutro a terra negli impianti ad alta tensione (in collab. con Cerillo e Selmo), ibid., pp. 724-733; Determinazione delle costanti delle linee aeree trifasi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCACCIA, Basilio (2)
Mostra Tutti

relè

Enciclopedia on line

relè In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione alla circostanza che per suo mezzo una debole corrente inviata in un circuito può determinare [...] . di potenza), a impedenza, a reattanza. Per es., si può interrompere un circuito allorché l’intensità di corrente o la tensione nell’impianto supera un certo valore (r. di massima) o scende al di sotto di un certo limite (r. di minima): r. di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ENERGIA ELETTRICA – TELECOMUNICAZIONI – ELETTROMAGNETE – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relè (2)
Mostra Tutti

ILS

Enciclopedia on line

Sigla di instrument landing system con cui l’ICAO indica un dispositivo per la radioguida degli aeroplani durante gli atterraggi effettuati senza visibilità. Il sistema (v. fig.) utilizza due radiofari [...] l’altezza di 60 m. (200 piedi) al di sopra del piano orizzontale contenente la soglia della pista; nella categoria 2, gli impianti che forniscono informazioni di guida dai limiti di copertura fino a un punto in cui il sentiero di discesa raggiunge l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INSTRUMENT LANDING SYSTEM – VHF – HZ

BÜCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BÜCHI, Giacomo Enrico Ferri Nacque ad Occhieppo Inferiore (Vercelli) il 25 apr. 1880 da Aldo e Anna Boccaccino. Iscrittosi al politecnico di Torino, ebbe modo di acquisirvi una solida preparazione teorica, [...] . Nel periodo della sua permanenza alla Riva, si dedicò, soprattutto, allo studio dei problemi relativi alla tecnica degli impianti idroelettrici e alle possibilità di utilizzazione delle prime unità di grande potenza. Nel 1920 il B. progettò, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Salmoiraghi, Angelo

Enciclopedia on line

Salmoiraghi, Angelo Ingegnere e industriale (Milano 1848 - ivi 1939); interessatosi agli studî di I. Porro, rilevò la sua officina-scuola La Filotecnica e fondò nel 1873 la società Salmoiraghi, Rizzi e C. per la costruzione [...] del gruppo IRI. Cessata l'attività di produzione nel 1971, la società si dedicò esclusivamente alla commercializzazione di impianti fotografici, ottici e di precisione. Nel 1974 fu ceduta dalla Finmeccanica, di cui faceva parte, alla società inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINMECCANICA – ITALIA – IRI

sinossi

Enciclopedia on line

sinossi Compendio, esposizione sintetica e schematica di una materia, di una disciplina, di una scienza, di un periodo storico o letterario ecc., fatta in modo che i dati si possano facilmente e rapidamente [...] e delle divergenze dei tre Vangeli sinottici. tecnica Quadro sinottico Quadro di supervisione e comando di impianti (molto usato in quelli elettrici), che riporta lo schema dell’impianto stesso e alcune manopole di telecomando di apparecchiature. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VANGELI SINOTTICI

Mollier, Ricard

Enciclopedia on line

Ingegnere (Trieste 1863 - Dresda 1935), prof. di termodinamica a Dresda dal 1897 al 1933. È noto soprattutto per alcuni diagrammi entropici relativi al vapor d'acqua, il più usato dei quali (1904), detto [...] relativi a macchine termiche a vapore. Successivo (1923) è un diagramma relativo all'aria umida (in ascisse il titolo, in ordinate l'entalpia), utile per calcoli concernenti impianti di umidificazione, di essiccazione, di condizionamento, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMODINAMICA – ENTALPIA – ENTROPIA – TRIESTE – DRESDA

ascensore

Enciclopedia on line

Impianto di sollevamento per persone, costituito da una cabina che scorre verticalmente tra due guide, sostenuta e mossa da funi d’acciaio o da un dispositivo idraulico. I primi a., entrati in uso verso [...] fino a 0,4 oppure 0,8 o 1,2 m/s rispettivamente; nei grattacieli si raggiungono velocità fino a 8 m/s e negl’impianti di estrazione fino a circa 20 m/s. Organi I principali organi di un a. elettrico sono (fig.): l’argano (a), le funi (b), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: MOTORE ELETTRICO – ELETTROMAGNETE – ACCIAIO – TRIFASE – GHISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascensore (3)
Mostra Tutti

depressione

Enciclopedia on line

Geografia Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] di svolta superiore ed è caratterizzata da caduta della produzione, discesa dei prezzi, inutilizzazione degli impianti, diminuzione degli investimenti, fallimenti, disoccupazione. In particolare è detta grande depressione la crisi economica iniziata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – PSICHIATRIA – ECONOMIA POLITICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: BORSA VALORI DI NEW YORK – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – SINDROMI DEPRESSIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 35
Vocabolario
impiantaménto
impiantamento impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
impiantare v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali