MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262)
Annie LUCHETTI
Popolazione.- La popolazione residente delle M., che secondo il censimento del 1951 ammontava a 1.364.030 ab., da una valutazione del 31 dicembre [...] (calzaturifici, mobilifici, ceramiche, ecc.) hanno avuto un notevole incremento produttivo dovuto anche all'ammodernamento degli impianti e al potenziamento delle attrezzature. Una grande raffineria API (Anonima Petroli Italiana) è entrata in ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] gli svaghi popolari ha portato alla costituzione dei parchi nazionali e delle riserve di caccia grossa, e alla realizzazione di impianti per gli sport e l'atletica.
Ma oltre a questi settori ben delineati, c'è un'immensa varietà di iniziative ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] gruppi privati, promuovendo fusioni, razionalizzazione degli impianti e ristrutturazione delle imprese. Dai primi gli onerosi progetti di investimento nei grandi impianti petrolchimici aumentarono notevolmente. Mediobanca poté anzitutto guidare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] .
Altra critica riguarderà l’attuazione della politica attiva che attraverso le partecipazioni statali procede con l’avvio di grandi impianti dell’industria di base ad alta intensità di capitale: scelte – si sostiene – del tutto inadatte a una realtà ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] con un viaggio d'istruzione in Germania, nel 1910 il G. seguì da vicino la progettazione e la realizzazione di un altro impianto per la produzione intensiva di tubi saldati con banco di trafila a caldo. Lo stabilimento di Gamboloita era nel frattempo ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] rimase pure l'86% della potenza elettrica installata nell'intero paese (1945: 1.591.263 kW, di cui 23.048 termici): grandiosi impianti idroelettrici si hanno a Supung sul fiume Yalu (1945: 600.000 kW), a Pujon (1945: 200.700 kW), a Changjin (326.500 ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] a impresa di altro paese (i cosiddetti suppliers credits, crediti dei fornitori che accompagnano la vendita di macchinari/impianti. Si tratta di prestiti rimborsabili nel medio periodo, ossia entro 5 anni).
I prestiti bilaterali hanno solitamente ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] , vino; recentemente si è cercato di favorire un processo di razionalizzazione della produzione agricola, con la costruzione di impianti d'irrigazione e con l'introduzione di nuove colture (per es. frutta tropicale). Il settore produttivo che ha ...
Leggi Tutto
La principale e più antica dinastia industriale italiana del settore alimentare. La sua attività risale al 1827, quando Gio. Batta B. (1769-1841) rilevò in Sansepolcro una piccola azienda artigiana di [...] verso gli alimenti dietetici e per l'infanzia; è cavaliere del lavoro; Giuseppe (n. nel 1901) ha realizzato moderni impianti negli stabilimenti di S.-Maur-des-Fossés. L'ultimo atto della quarta generazione è la costituzione dell'International Buitoni ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] i costi di informazione sui mercati e le fonti di approvvigionamento, abbassando i costi di produzione mediante un maggiore utilizzo degli impianti e un migliore coordinamento del flusso delle merci e dei prodotti da un'unità all'altra, ecc.).
Ma i ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...