Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] a nessuna può essere chiesto di sopportare una restrizione troppo gravosa della produzione, neppure a un'impresa i cui impianti produttivi siano decisamente obsoleti e inefficienti. In altri termini, è probabile che sia una fusione sia la formazione ...
Leggi Tutto
economia M. economica Insieme di provvedimenti di carattere fiscale, monetario ed eventualmente commerciale, valutario ecc., volti al raggiungimento degli obiettivi economici fissati dal governo. In particolare, [...] si esegue la m. a distanza è detto apparato centrale di manovra. Nella tecnica ferroviaria, consiste in un complesso di impianti fissi che concentra in una o più cabine, opportunamente collegate tra loro, tutti gli organi di comando degli scambi, dei ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] della mano d'opera, né alle aree commerciali. Più in genere, l'"impresa" è sempre meno riducibile a un "impianto", consistente nei fattori originari e locali della produzione, cioè nelle immobilizzazioni tecniche e nel lavoro, ma richiede un'attività ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] formati ogni anno da quelle nazioni. I grandi enti nazionali che organizzano le ricerche energetiche, che progettano nuovi strumenti e impianti, hanno sete di tecnici specialisti ben addearati. Nel 1959 si ebbero, su un milione di abitanti, 265 nuovi ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] 'economia industriale, la ricerca operativa, soprattutto per la modellizzazione dei sistemi aziendali, gli aspetti tecnologici fondamentali degli impianti e della produzione. L'i. g. si è dimostrata dunque in grado di conciliare la cultura gestionale ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] annuo del 3,1%. La capitale P'yŏngyang conta 2.640.000 ab. (1984) ed è un importante centro industriale (acciaierie, impianti chimici, cementifici, ecc.). Altre città di rilievo sono il porto di Chungjin (265.000 ab.) e Kaesong (235.000 ab.), nota ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] elettrica (tutta di origine termica) superava nel 1988 i 19 miliardi di kWh; il fabbisogno crescente (in particolare per gli impianti di dissalamento dell'acqua di mare, di cui cinque a distillazione e uno a osmosi) avevano indotto il K. ad avviare ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] che può spingersi fino a ridurre il contenuto di zolfo sotto il 0,05%.
Il più semplice ed economico come spesa di impianto è il sistema Piccinini (seguito fino a poco fa all'Elba, a Servola, a Bagnoli, a Varzo, a Breno e alle Acciaierie ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577)
Luigi CHIAVARELLI
Economia. - Le recenti vicende di questo metallo non hanno confermato le previsioni pessimistiche avanzate, nel 1929-30, da alcuni competenti in merito alla sua offerta [...] a quelle verificatesi nell'altro conflitto mondiale, e cioè, principalmente: carenza di mano d'opera, trasferimenti di impianti e di capitali mobiliari ad altri settori interessanti l'industria bellica, ecc.; circostanze che, come allora, non ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 363)
La città (3.305.000 ab.) costituisce con Howrah il più grande agglomerato urbano dell'India. La Grande C. (9.166.000 ab.) si allunga per oltre 50 km sulle due rive del Hūglī ed è formata [...] cotone, prodotti alimentari).
C. assicura circa il 20% del movimento commerciale con l'estero. Le strutture portuali sono superate: gli impianti a terra risentono del tempo, tra i docks e il mare ci sono 150 km di un percorso difficile (che richiede ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...