• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [4197]
Ingegneria [345]
Geografia [712]
Storia [480]
Arti visive [513]
Economia [460]
Biografie [461]
Archeologia [371]
Europa [321]
Geografia umana ed economica [252]
Storia per continenti e paesi [265]

sfiatatoio

Enciclopedia on line

sfiatatoio tecnica Apertura, canale da cui sfiatano aria, gas, detto anche sfiato. In particolare, nelle costruzioni idrauliche, dispositivo atto a consentire l’eliminazione dell’aria, eventualmente trascinata [...] di riscaldamento gli s. sono dei rubinetti, azionabili a mano, posti nei punti più alti dell’impianto stesso e nella parte superiore dei radiatori. zoologia Ognuna delle due narici (più propriamente spiracoli) da cui i Cetacei, a ogni emersione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ODONTOCETI – CETACEI

sghiaiatore

Enciclopedia on line

sghiaiatore Bacino (detto anche vasca sghiaiatrice) interposto nel corso di un canale, per lo più immediatamente dopo il suo imbocco, nel quale l’acqua, per effetto della riduzione della velocità, lascia [...] l’apertura di apposite valvole, la pulizia dello s. stesso e l’asportazione delle materie solide depositate. In alcuni impianti la funzione dello s. è effettuata dal canale moderatore (➔), che serve anche per regolarizzare il moto dell’acqua prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA

forzamento

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni meccaniche, l’operazione con cui si effettua il collegamento fisso tra due organi infilati l’uno dentro l’altro; può essere eseguito a caldo, riscaldando l’organo esterno (foro) o raffreddando [...] particolare di f. è la cerchiatura dei tubi per aumentarne la resistenza alle alte pressioni (condotte forzate degli impianti idroelettrici ecc.). Nella costruzione delle artiglierie, applicazione a caldo sul tubo dell’arma di un manicotto il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA

edili, macchine

Enciclopedia on line

Macchine per le costruzioni e., classificabili in diverse categorie: da trasporto e da sollevamento (gru, elevatori, carrelli ecc.); per l’escavazione dei terreni (escavatrici a cucchiaio, a benna, a noria [...] degli inerti; per la preparazione delle malte e dei calcestruzzi; per la vibrazione dei calcestruzzi (vibratori) e impianti per il trasporto del calcestruzzo in tubi sotto pressione; piegaferro per la preparazione delle armature; per lavori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CALCESTRUZZO – GRU

monoblocco

Enciclopedia on line

Costituito di un solo blocco. In particolare, pezzo di fusione unico nel quale sono ricavati gli alloggiamenti delle camicie dei cilindri, gli involucri per le camicie di raffreddamento oppure i fori per [...] essenziali (piastra di cottura, lavello, frigorifero) e bagno m. (fig.), struttura che contiene, già installati, tutti gli impianti idrosanitari e le necessarie finiture, e può quindi essere posta in opera con il semplice collegamento alla rete di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA

trasmissione

Enciclopedia on line

Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] valore di tensione di 220 V per le utenze civili è stato fissato non solo per ridurre la pericolosità degli impianti elettrici, ma soprattutto per il fatto che è un valore adatto a costruire apparati di utilizzazione dell’energia (lampadine, piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – PATOLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE – CONTRACCETTIVI ORALI – DENSITÀ DI CORRENTE – APPARATO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasmissione (1)
Mostra Tutti

galleria

Enciclopedia on line

Arte e architettura Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni. Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] suono (0,7-1,4 Mach); differiscono dalle precedenti per la particolare camera di prova a pareti fessurate e per l’impianto di adeguati sistemi di raffreddamento. Le fessure nelle pareti della camera di prova assorbono le onde d’urto che si originano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – LOCOMOTIVE ELETTRICHE – MUSEO DEL LOUVRE – FALDE FREATICHE – MUSEI VATICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galleria (5)
Mostra Tutti

semaforo

Enciclopedia on line

semaforo Apparecchio per segnalazioni ottiche a distanze limitate. S. marittimo Posto di vedetta e di segnalazione (il cui relativo fabbricato è chiamato anche stazione semaforica) situato in posizione [...] , anch’esso predeterminato; il comando per il funzionamento può essere sincronizzato e il s. risulta allora coordinato con altri impianti semaforici. Nei s. comandati dal traffico l’attuazione del comando può essere fatta su una o più fasi del ciclo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MARINA MILITARE – INQUINAMENTO

sbarra

Enciclopedia on line

sbarra araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). sport Nella ginnastica artistica maschile, uno dei grandi attrezzi, costituito da un’asta cilindrica d’acciaio, lunga 2,40 m e con diametro di 28 mm, [...] , paletto disposto trasversalmente rispetto a una struttura ad andamento verticale o orizzontale in vari tipi di costruzione. Negli impianti di produzione o di trasformazione dell’energia elettrica si dicono s. (o s. collettrici) i conduttori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – EDILIZIA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ENERGIA ELETTRICA – ACCIAIO

tiraggio

Enciclopedia on line

tiraggio Attivazione della circolazione d’aria in un camino, in una stufa, nel focolare di una caldaia o di un forno, allo scopo di fornire la quantità di ossigeno necessaria alla combustione. Nei focolari [...] di carico incontrate. Il t. naturale è dovuto al movimento naturale di un gas fra due punti a differente pressione. Negli impianti di caldaie questa differenza di pressione (0,1-0,2 bar) si ottiene disponendo un camino, per lo più di muratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA CINETICA – COMBUSTIONE – OSSIGENO – CALDAIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 35
Vocabolario
impiantaménto
impiantamento impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
impiantare v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali