Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] del tutto compromesse dall’esodo rurale. Una certa importanza ha l’allevamento bovino, esercitato in moderni e razionali impianti. Nel complesso, l’apparato economico presenta segni di invecchiamento delle strutture, in particolare nei comparti della ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] la sua decisione di annettere ufficialmente l'area del Golan occupata nel 1967; nella zona, dove erano stati impiantati numerosi insediamenti, prolungata fu la protesta della popolazione drusa locale contro Tel Aviv. La crisi più drammatica, comunque ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] se l'irregolarità delle precipitazioni è causa di interruzioni nell'approvvigionamento. Si sta progettando il potenziamento degli impianti idroelettrici di Kpong e Bui, che dovrebbero consentire l'estensione della rete alle regioni settentrionali del ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] solo il nichel ha una reale importanza economica: 35.800 t estratte nella Sierra del Cristal (1987) e raffinate negli impianti di Nicaro, Moa e Punta Gorda. Modestissime sono le riserve di manganese e poco o niente sfruttati i ritrovamenti di ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] Un quarto delle importazioni è costituito da prodotti minerari e chimici, oltre che da materie plastiche; un altro quarto da impianti e macchinari; il 14% da beni strumentali per i trasporti; il resto riguarda beni di vario genere.
Le trasformazioni ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] Inhambane) mentre la produzione di energia idroelettrica ha subito un forte incremento con il completamento dell'impianto di Cabora Bassa e di altri impianti minori. L'energia prodotta è in gran parte destinata al Sudafrica in quanto l'industria ...
Leggi Tutto
GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] industriale partecipa appena all'11% del PIL, grazie soprattutto alle due raffinerie petrolifere di Port-Gentil e agli impianti di lavorazione del legno per la produzione di compensati. A Masuku è stato realizzato un grande zuccherificio.
Presso ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] a Fenicio Alfano il monopolio della tintura, oltre ad un anticipo di 12.000 scudi per sostenere le spese degli impianti, e presso la fontana di Trevi venne fatto costruire un mulino per lavorare la lana. Contemporaneamente il toscano Pietro Valentini ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] industriali; forti immobilizzi in industrie (e sempre maggior fusione tra interessi industriali e bancari) i cui impianti erano spesso invecchiati e la cui riconversione esigeva grandi capitali; capacità produttiva superiore alla domanda interna e ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] ebbe nelle esigenze di bilancio un limite insormontabile e la copertura dei costi di urgenti lavori (acquedotto, impianti portuali, ospedale) fu affidata all'ulteriore aggravio dell'imposta sui consumi, che colpiva pesantemente gli strati meno ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...