Affluente del Danubio (295 km; bacino di 9000 km2). Nasce in Austria nei Monti Karwendel; ingrossato dal Loisach, entra nell’Alta Baviera, solcando la valle di Hinterau; attraversa poi il ripiano subalpino, [...] l’Amper e si getta nel Danubio presso Deggendorf. Bagna Monaco, Frisinga, Landshut. Di grande importanza è l’impiantoidroelettrico del lago di Walchen con derivazione dall’Isar che, con quello di Bogenhausen, fornisce energia a vaste zone della ...
Leggi Tutto
Sarca Corso d’acqua del Trentino-Alto Adige (77 km; bacino di 1291 km2), immissario del Lago di Garda, dal quale esce con il nome di Mincio. Percorre la Val Rendena da N a S, quindi cambia direzione e [...] scorre verso S, ricevendo vari affluenti; diminuita la pendenza, confluisce nel Garda. Le acque del bacino del S. sono utilizzate da un imponente e complesso impiantoidroelettrico. ...
Leggi Tutto
Fiume della Sardegna settentrionale (123 km, bacino di 2477 km2), formato dal Rio Mannu di Ozieri e dal Rio Mannu di Berchidda, provenienti il primo dall’altopiano di Campo Giavesu, il secondo dal massiccio [...] granitiche del Limbara, ha prodotto un lago artificiale ( Lago del C., con una capacità di 254.000.000 m3). L’impiantoidroelettrico, entrato in funzione nel 1937, fu il primo impianto in caverna (lunga 82 m, larga 9, alta 12) realizzato in Italia. ...
Leggi Tutto
Fiume della Sicilia orientale (52 km; bacino di 378 km2). Nasce dal versante meridionale del monte Lauro, a circa 900 m, e sfocia nel Porto Grande di Siracusa. Sul suo corso medio è stato costruito (1950-51) [...] un impiantoidroelettrico. Era suo affluente il Ciane, oggi incanalato in alveo. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] ricchi giacimenti di argilla che si estendono a sud del canale idroelettrico e che furono, probabilmente, sfruttati in età tardoclassica ed ellenistica anche da altri analoghi impianti che sappiamo ubicati nel settore nord-occidentale della città. La ...
Leggi Tutto
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
callone
callóne s. m. [accr. di calla1]. – 1. Apertura che si lascia nelle pescaie dei fiumi per il passaggio delle barche. 2. C. sghiaiatore, sbarramento in muratura posto a protezione delle opere di presa d’acqua di un impianto idroelettrico,...