Chiusura formata da una o più lastre di vetro o di cristallo, sostenute da apposita intelaiatura, per formare porte o finestre. Nelle realizzazioni artistiche può essere costituita da un insieme di frammenti [...] lastre con paste vitree ottenute da polveri vetrose contenenti piombo e sottoposte a cottura. La conseguenza fu superare l’impiombatura, potendo applicare i colori direttamente sulla lastra. A Roma, sotto Giulio II, fu celebre nella nuova tecnica G ...
Leggi Tutto
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti di vetro piatti e colorati connessi da una struttura di piombo a formare composizioni figurate od ornamentali. ... ...
Leggi Tutto
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate nel mondo bizantino-medievale.
Si potrebbero ricordare come precorrimento delle vere e proprie vetrate quelle ... ...
Leggi Tutto
impiombatura
s. f. [der. di impiombare]. – 1. L’operazione, il modo d’impiombare. Concr., il piombo adoperato per rivestire una superficie, fermare una chiusura, otturare una cavità, ecc. 2. Sinon., oggi soltanto nell’uso pop., di otturazione...
piombatura
s. f. [der. di piombare2; cfr. lat. tardo plumbatura]. – 1. Lo stesso che impiombatura, cioè l’operazione, il modo del piombare (o impiombare) e anche, in senso concr., il piombo che serve a ricoprire una superficie, o a riempire...