• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Botanica [83]
Sistematica e fitonimi [37]
Biologia [27]
Agricoltura caccia e pesca [19]
Anatomia morfologia citologia [18]
Zoologia [14]
Fisiologia vegetale [14]
Biografie [12]
Industria [9]
Chimica [7]

CLEISTOGAMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Così si chiama la presenza in certe piante di fiori cleistogami ossia chiusi, i quali, anziché aprirsi come gli ordinarî fiori detti casmogami (v. casmogamia) per richiamare l'attenzione dei pronubi, rimangono [...] permanentemente allo stato di bottoni fiorali, sicché in essi, che sono ermafroditi, l'impollinazione e la conseguente fecondazione è forzatamente diretta od autogama. I fiori cleistogami sono piccoli, mancano naturalmente di colori, di odori, di ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – POLLINE – BUDELLI

Gimnosperme

Enciclopedia on line

(o Ginnosperme) Gruppo di piante tradizionalmente considerato una classe che include Cicadofite, Conifere, Ginkgofite e Gnetofite. La maggior parte degli autori ritiene le G. un insieme polifiletico distaccatosi [...] resine. Si chiama gimnospermia il carattere essenziale delle piante G., ossia l’avere gli ovuli scoperti all’atto dell’impollinazione. Essa si verifica per anomalia in certe Angiosperme, quando i carpelli assumono la forma di una lamina fogliacea più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – GERMINAZIONE – FECONDAZIONE – ANGIOSPERME – CARBONIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gimnosperme (2)
Mostra Tutti

PARTENOCARPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENOCARPIA (da παρϑένος "vergine" e καρπός "frutto") Enrico Carano Con questo termine s'indica in botanica la capacità che hanno alcune piante di produrre, senza fecondazione, frutti in apparenza [...] forma un sacco embrionale normale, ma i fiori essendo soltanto pistilliferi, perché mancano assolutamente di stami, non possono essere impollinati; non pertanto la pianta si carica di mele che, sezionate, si mostrano prive di semi. Il Longo, cui si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTENOCARPIA (1)
Mostra Tutti

relazione

Enciclopedia on line

Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti. Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] di r., che si esplicano nelle r. delle piante con l’ambiente esterno, per es. in rapporto all’impollinazione e alla disseminazione, alle difese delle piante dai parassiti vegetali e animali, ai movimenti ecc. Diritto Diritto internazionale R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ALGEBRA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ECONOMIA E DELLE FINANZE – DIRITTO INTERNAZIONALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relazione (2)
Mostra Tutti

Mendel, Gregor

Dizionario di Medicina (2010)

Mendel, Gregor Chiara Preti Biologo (Hynčice, Moravia, 1822 - Brno 1884). Studiò teologia, filosofia, matematica e fisica presso l’istituto di filosofia di Olomouc e nel 1843 entrò come novizio presso [...] anche le lezioni di agricoltura di F. Diebl (1770-1859), dal quale apprese i problemi legati all’ibridazione e all’impollinazione artificiale. Insegnò matematica e fisica e, respinto all’esame di abilitazione all’insegnamento, tra il 1851 e il 1853 ... Leggi Tutto
TAGS: ESAME DI ABILITAZIONE – FISICA, MATEMATICA – CHRISTIAN DOPPLER – IMPOLLINAZIONE – PISUM SATIVUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendel, Gregor (5)
Mostra Tutti

DICOGAMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'indica il non contemporaneo maturare degli organi sessuali nei fiori ermafroditi, talché la fecondazione non può avvenire se non per mezzo di polline estraneo (C. K. Sprengel) e si chiama [...] suoi stami, situati in una determinata posizione, hanno di solito già raggiunto la maturità, presentando il polline pronto per l'impollinazione, mentre lo stimma, collocato in un posto più lontano, è ancora piccolo e del tutto chiuso. In tal modo il ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – PROTEROGINI – GEMMAZIONE – CROSTACEI – APOGAMIA

PEDICINO, Nicola Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDICINO, Nicola Antonio Enrico Carano Botanico, nato a S. Giuliano del Sannio (Campobasso) il 12 luglio 1839, morto a Napoli il 3 agosto 1883. Laureatosi in medicina a Napoli nel 1861, si diede allo [...] nella cattedra di botanica dell'università di Roma. Pubblicò accurati lavori d'istologia e di anatomia, si occupò dell'impollinazione, del sonno e della veglia dei fiori, e contribuì con varie note alla conoscenza della flora algologica dei dintorni ... Leggi Tutto

Ambrosiee

Enciclopedia on line

Tribù di Asteracee Tubuliflore, da alcuni considerata una famiglia a sé (Ambrosiacee), comprende i generi Ambrosia e Xanthium. Hanno fiori in capolini monoici disposti in racemi: i capolini femminili, [...] per i capolini femminili con un solo fiore. Comprende le infestanti Ambrosia maritima, e Ambrosia coronopifolia, erbe annue a impollinazione anemofila, la cui copiosa produzione di polline, nel periodo tardo-estivo, è causa di allergie. Alcune specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – ASTERACEE – CAPOLINI – XANTHIUM – COROLLA

CAPRIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome s'indica una pratica molto diffusa fra gli agricoltori dei paesi meridionali d'Italia, che consiste generalmente nell'appendere, in primavera più o meno avanzata, agli alberi di molte [...] che imbratta gl'insetti. Dei fioroni e quindi delle blastofaghe di questa generazione si valgono pertanto gli agricoltori per impollinare le razze dei fichi commestibili che ne hanno bisogno. Essi appendono, come si è detto, alle piante domestiche un ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PARTENOGENETICO – INFIORESCENZA – FICUS CARICA – SOLENOGASTRI

infiorescenza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

infiorescenza Laura Costanzo Una cooperazione molto vantaggiosa tra fiori Margherita, carota, prezzemolo, grano, buganvillea e gigaro sono solo alcuni esempi di piante che hanno i fiori raggruppati [...] una sacca piena di nettare. Le foglie rosse che avvolgono l'infiorescenza attraggono i colibrì (rondoni e colibrì), loro uccelli impollinatori. Anche il gigaro ha un'unica foglia bianca, detta spata, che ripiegata come un imbuto avvolge lo spadice, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infiorescenza (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
impollinazióne
impollinazione impollinazióne s. f. [der. di impollinare]. – In botanica, il trasporto, da parte del vento o di animali o dell’acqua o della gravità terrestre, dei granelli di polline dalle antere sull’ovulo (nelle gimnosperme) o sullo stimma...
impollinare
impollinare v. tr. [der. di polline] (io impòllino, ecc.). – 1. In botanica, i. lo stimma di un fiore (e, per estens., i. il pistillo, i. un fiore, i. una pianta, e, nelle gimnosperme, i. un ovulo), depositarvi il polline rendendolo atto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali