Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di un governo giusto e pacifico.
Diede poi un’impostazione durevole ai problemi dei confini e della politica estera. , un fondo storico della fotografia (5200 positivi e 8370 negativi).
Il Museo Napoleonico, dal 1927 in palazzo Primoli, conserva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e il Front National di M. Le Pen (22,2%), sebbene impostosi in 31 cantoni, non ha ottenuto neanche un dipartimento, mentre al utopie e delle speranze rivoluzionarie, sullo sfondo della modernità negativa di M. Blanchot (L’écriture du désastre, 1980; ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ), l’aspetto (dubitativo, avverbiale, condizionale), la forma (affermativa/negativa) ecc.
Il lessico è stato influenzato, almeno dal 3° sec la Cina antica. In questo arco di tempo s’impostano le strutture religiose legate allo shintoismo, anche se l’ ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] formare il nuovo governo veniva conferito a Rumor, che impostava il suo quarto ministero su una maggioranza "autonoma ed stesso Partito comunista riteneva prematura. Mentre il paese reagiva negativamente a questa nuova assenza di guida politica in un ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] mondiale. L'impegno nel Sud-Est asiatico ebbe ripercussioni negative anche in altri settori: nell'America Meridionale decadde il Little (che passando all'Islam prese, ripudiando il nome imposto ai suoi antenati dai padroni bianchi, il nuovo nome di ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di repubblica, poi il 26 dicembre, in un discorso contro l'imposta sul reddito, fece una prima dichiarazione di fede repubblicana. Ma il Wilson poi, non legato ad alcun impegno, rimaneva sulla negativa tanto per la Dalmazia, quanto per Fiume e la ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] in cui esso avvenne - determinò in molti una spontanea reazione negativa che divise, fin dal 10 giugno 1940, il corpo del del popolo italiano" che formulò un "appello" agl'Italiani impostato su questi punti: "denuncia del patto di alleanza con la ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] maggiormente restrittiva ha fortemente compresso la domanda interna, la cui crescita è risultata negativa a partire dal 1987 e fino al 1991; in particolare imposte e tassi d'interesse più elevati hanno ridotto i consumi privati e gli investimenti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] in un secondo momento, di fronte ad una risposta negativa, di procedere per rappresaglia all'occupazione di Avignone e reintegrarlo, almeno parzialmente, venne istituita il 31 ag. 1764 un'imposta una tantum su tutti i capitali e i fondi, anche ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...