Industriale, scrittore e uomo politico tedesco (Berlino 1867 - ivi 1922), figlio di Emil. Di famiglia ebraica, dal 1915 fu presidente della società AEG. Intellettuale d'ispirazione liberale, pur contrario [...] della responsabilità e solidarietà instaurati in luogo del desiderio di lucro e di lusso. Propugnava un'imposta progressiva sulla ricchezza e radicali restrizioni al diritto disuccessione. In Von kommenden Dingen (1917) descrisse la sua visione ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di profilare qualche riflesso nei problemi più strettamente italiani (contese di Valtellina, guerre disuccessionedi Gran Pescador di Dorsoduro, preludio agli Schiesoni settecenteschi, impostazionedi un genere popolaresco, dove si parla di tutto ( ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] famiglie, reso necessario dagli sventramenti e dalle demolizioni imposte dal piano regolatore, è stato facilitato dallo sviluppo delle di giurisprudenza.
Ma con la morte di Carlo II di Spagna scoppiò la grande guerra europea, detta disuccessionedi ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] e degli orfani di guerra. Così esenzioni da tasse scolastiche, dall'imposta complementare, dall'imposta sui celibi e discendenti o agli ascendenti, nell'ordine disuccessione, del sottufficiale o del militare di truppa deceduto per le ferite, lesioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] corte di Enrico VI. È suo un Carmen sulla guerra disuccessione combattuta fra Enrico VI e Tancredi di Lecce alla morte di un livello più consapevole, mentre altrove si tratta di una constatazione imposta dai fatti ben più che una percezione politica ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] fonte battesimale gli fu imposto il nome del nonno materno, conte di Alvernia e di Boulogne. Destinato sin presentò uno schema disuccessione al trono di Napoli, vantaggioso così per la sovrana, cui avrebbe assicurato l'appoggio di una grande potenza, ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] di disoccupazione era subordinato alla responsabilità di cogliere l'opportunità fornita dal governo per riqualificarsi professionalmente. L'aliquota delle imposte a impedire, alla morte di Carlo II Stuart, la successione del fratello Giacomo perché ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] la zona a sud di Monselice, appare evidente lo scacco subito dal papa rispetto all'impostazione da lui data alla sua occupazione recente dei re di Pavia, il re franco poteva vantare diritti disuccessione nei loro stessi diritti di alta sovranità. A ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] allo stremo dal punto di vista finanziario, malgrado la decima triennale imposta all'inizio di questa guerra: un gioielli del Tesoro apostolico per onorare i crediti della successione del cardinale Guillaume Peyre de Godin, morto quarant'anni ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di Luigi XIV (1672-1678); guerra della Lega di Augusta (1688-1697); guerra disuccessione spagnola (1701-1713); guerra disuccessione , ma - cosa più importante - non è stato mai imposto un divieto formale dell'uso delle armi atomiche e nucleari. ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...