L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] pastorale e procedette alla riforma del clero. Dopo aver imposto come regola vincolante il celibato dei sacerdoti e averne esaltato 'interno dei singoli Regni. Sin dalla guerra disuccessione spagnola apparve chiaro che le potenze europee conducevano ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di suo sovrano feudale, gli aveva imposto durante la Dieta di Mantova. La vera colpa di Malatesta consisteva tuttavia nell'essersi compromesso totalmente con la causa di Giovanni d'Angiò, di cui il signore di guerra disuccessione nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] l'omaggio al figlio di G., Carlo Martello, e in questo modo riconoscessero i suoi diritti disuccessione, in seguito né lui il rafforzamento o la costruzione di numerosi castelli e l'introduzione di una imposta straordinaria per il rinforzo delle ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] dei cardinali: era pur sempre lui, il papa, che si era imposto. Così si giunse alla "pace perpetua" del 30 giugno, nettamente tempo appresso B. attribuiva il diritto disuccessione al minorenne figlio di lui Caroberto, non riconoscendo Andrea come ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] proletarizzazione e i mutamenti nel sistema disuccessione ereditaria non possono essere considerati esclusivamente abrogazione sino al 1816), le classi superiori pagarono le stesse imposte che pagavano alla fine del XVIII secolo. Quanti si erano ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] porte di bronzo, con la rappresentazione del trionfo del re nella guerra disuccessione, furono opera di Guglielmo usati per attuarla, seguivano le linee che egli aveva visto impostate durante il regno del Magnanimo, ed egli spiegò chiaramente all ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] dinastici, dopo la guerra disuccessione austriaca e quella dei Sette anni, il quadro dei rapporti di forza all’interno della del popolo tedesco. Una legislazione discriminatoria fu imposta con le leggi di Norimberga del 1935, che miravano a ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] aspirazioni del duca rigettando le sue pretese disuccessione sul marchesato di Monferrato e pronunciando una sentenza favorevole a e di transito fecero in effetti crescere notevolmente il gettito delle imposte. In pochi anni la Tesoreria generale di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] di inquietudine interna (una minoranza non trascurabile di notai fu cassata dall'arte per essersi opposta alla "datia" imposta il timore, secondo un cronista, di attacchi padovani; non certo per problemi disuccessione, che infatti non vi furono ( ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] non avrebbe mai potuto essere imposta d'autorità a una controparte di Giovanni d'Angiò, ossia di colui che, poco più di vent'anni prima, ai tempi di papa Pio II, era stato sconfitto dallo stesso Ferrante d'Aragona nella guerra disuccessione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...