BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] !, 22 giugno 1908).
Dell'inizio del 1898 è la prima negativa presa di posizione del B. nei confronti della "crisi del marxismo ., 16 dic. 1905 e 1º genn. 1906). Questa impostazione restrittiva del B., suggerita dal timore che le dispute astratte sui ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] sue ambizioni imperiali, la monarchia tedesca, dopo la fine negativa della lotta delle investiture, non aveva avuto più la il carico fiscale di famiglie e imprese e aboliva le imposte sui capital gains derivati dalla vendita di quote di capitale di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] fu cassata dall'arte per essersi opposta alla "datia" imposta per i festeggiamenti). Ma quanto contasse la nuova posizione ascoltò "impatienter et fremens non parum" i due legati, fu negativa e portò alla scomunica, comminatagli il 6 apr. 1318.
Negli ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] suoi parenti - non avrebbe mai potuto essere imposta d'autorità a una controparte fiorentina quanto mai domestica, la propria prole, I. si tirò addosso una reputazione negativa, che tuttora lo accompagna e che gli attribuisce un numero di ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] "borghesi" e saggiare la sua disponibilità alla disciplina imposta dall'alto.
A Ponza visse anche l'evento o "espansione" dell'economia italiana, ne sottolineava gli aspetti negativi nell'approfondimento del divario tra Nord e Sud, nello spostamento ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] l’offerta del dialogo? Probabilmente la risposta a tali interrogativi è negativa, anche se la prospettiva di un processo negoziale con gli . Nel 1961, sciolto il Parlamento, ebbe modo di impostare e di varare la grande riforma agraria attuata nei due ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] il 14 marzo 1734) di abolire tutti i pesi fiscali imposti dagli Austriaci confermarono quelle attese: appariva comunque certo che i il modo di far sentire anche a Madrid la sua negativa influenza sul governo, ed offrì seri motivi all'esterofobia degli ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] p. 12).
Tutto ciò mostra che c'è un aspetto negativo dello sviluppo tecnologico: ogni conflitto rischia di estendersi al mondo intero rivoluzione mondiale, in nome di una collaborazione imposta dalla necessità di sconfiggere la Germania nazista e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] crisi, più che il B. i figli di lui avevano imposto. L'eccidio dei Marescotti, una famiglia tra le più potesse capitare. Lo stesso B., del resto, capì subito quali negative conseguenze potessero derivare dalla strage che a sua insaputa era stata ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] rifiuto era ineccepibile.
è vero, si trattò di un gesto negativo; e di negazione in negazione, di difficoltà in difficoltà, si erano per così dire affiancati e in qualche misura imposti dopo la tragedia del 1536.
Nel Nizzardo non accaddero novità ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...