COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] della guerra mondiale, su 236.238 t di naviglio impostate, 127.750 furono commissionate dalla Austro-Americana, 94.202 doveva nuovamente svalutare il capitale, da 576 a 320 milioni. Negativo anche l'andamento della Cosulich, che negli stessi anni non ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] catasto annonario - che doveva costituire la base per l'imposta fondiaria, ma, soprattutto, imporre la messa a coltura e conclusivo della vicenda dello Stato della Chiesa e il suggello negativo di un'epoca. In realtà, la caparbietà del pontefice e ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] ceto sociale proveniva il clero ordinato? Un ultimo esito negativo concerne, infine, la limitazione delle esenzioni ai soli ortodossi del V secolo, lo considererà organizzazione recente e imposta per esigenze di disciplina. Il territorio delle Gallie ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] la sua vittoria su Massenzio126.
La prima limitazione imposta ai cristiani risale all’autunno del 311: si , sed imbecillitas mater est», anche se qui è formulata in modo negativo. Che il diritto positivo costituisca un atto della volontà, è un’idea ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] stessa malattia». Quindi neppure Manaresi mancò di individuare nel rapporto di sudditanza imposto ai vescovi dall’imperatore un dato che avrebbe negativamente influenzato lo sviluppo storico del cristianesimo sino al tempo di Luigi XIV, incoraggiando ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] con l’inizio del capitolo 18; il tono è molto negativo verso l’imperatore, divenuto crudele e dissoluto. Se egli fosse 73 Zos., II 38,3A-4.
74 Per maggiori dettagli sulla questione delle imposte, cfr. F. Paschoud, Zosime, cit., pp. 259-262.
75 ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] persone fisiche dei lavoratori, conservava inevitabilmente una certa arbitrarietà, tipica delle imposte di ripartizione. Un ulteriore elemento che poteva risultare negativo era l’ampio margine di discrezionalità lasciato agli agenti incaricati della ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] in una concezione del rapporto tra Dio e Cristo d'impostazione molto più unitiva di quanto non si desse in avesse continuato a rimanere in comunione con loro.
La risposta negativa di Eusebio non distolse G. dalla realizzazione del concilio, che ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] Calvi, ministro degli Interni, ma che progressivamente si era imposta allo stesso esecutivo: e però l'opposizione al progetto gli affari interni. Non riuscendo però a mitigare l'opinione negativa di chi gli rimproverava il suo unitarismo, il 27 genn ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] passione a quegli studi dai quali lo aveva allontanato la negativa esperienza con i barnabiti. Trasferito a Magdeburgo, poi a Il vero dispotismo, I-II, London 1770 (ma Genève 1769); Imposte secondol'ordine della natura, s.n.t. (ma Genève 1771); ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...