• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Teatro [1]
Comunicazione [1]

ditta

Sinonimi e Contrari (2003)

ditta s. f. [var. di detta, part. pass. femm. di dire; propr., nel sign. 1, "casa commerciale detta, chiamata ..."]. - 1. (comm.) [denominazione di un'impresa commerciale o di un'azienda] ≈ ragione sociale. [...] 2. (comm.) [casa commerciale o industriale] ≈ azienda, casa, compagnia, impresa, società. ... Leggi Tutto

succursale

Sinonimi e Contrari (2003)

succursale s. f. [dal fr. succursale, der. del lat. succurrĕre "soccorrere"]. - [sede secondaria e distaccata di un ufficio, di una società industriale o commerciale, di una scuola e sim.: aprire una nuova [...] s.] ≈ branca, filiale, [di impresa commerciale] subagenzia. ↔ sede centrale. ... Leggi Tutto

economia

Sinonimi e Contrari (2003)

economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] del prezzo; fusione o merger; gruppo; holding; impresa (atomistica, barometrica, grande, leader, multinazionale, velocità di circolazione. Economia internazionale - Avanzo; bilancia (commerciale, dei pagamenti); bilateralismo; cambio (fisso, flessibile ... Leggi Tutto

marca

Sinonimi e Contrari (2003)

marca s. f. [dal germ. marka "segno"]. - 1. [segno applicato su un oggetto o un animale per indicarne alcune caratteristiche] ≈ [→ MARCHIO (1)]. 2. (comm.) a. [contrassegno che distingue i prodotti di [...] .) [impresa produttrice] ≈ azienda, casa, ditta, griffe. ▲ Locuz. prep.: di marca [di prodotti di alto o riconosciuto livello qualitativo: scarpe di m.] ≈ di qualità, eccellente, firmato, griffato, ottimo, pregevole, pregiato. ↔ andante, commerciale ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] mettersi in società (con qualcuno) [formare una società commerciale con qualcuno] ≈ associarsi (a, con). ↔ propria partecipazione a un'attività, con la prep. in: m. in un'impresa] ≈ coinvolgersi (in), impegnarsi (in), implicarsi (in), partecipare (a). ... Leggi Tutto

economia e finanza

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi economia e finanza Economia - 1. Allocazione; asta; baratto; bene; bisogno; boicottaggio; capitale; consumismo; consumo; costi; costo; distribuzione; disutilità; domanda; elasticità (della [...] del prezzo; fusione o merger; gruppo; holding; impresa (atomistica, barometrica, grande, leader, multinazionale, velocità di circolazione. Economia internazionale - Avanzo; bilancia (commerciale, dei pagamenti); bilateralismo; cambio (fisso, flessibile ... Leggi Tutto

management

Sinonimi e Contrari (2003)

management /'mænidʒmənt/, it. /'manadʒment/ s. ingl. [der. di (to) manage "amministrare, governare"], usato in ital. al masch. - 1. (prof.) [attività di controllo di una società, di un'impresa commerciale [...] o industriale] ≈ amministrazione, direzione, gestione. 2. (estens.) [insieme dei dirigenti di un'azienda o di un gruppo industriale] ≈ direzione, dirigenza, leadership ... Leggi Tutto

smobilitare

Sinonimi e Contrari (2003)

smobilitare [der. di mobilitare, col pref. s- (nelsign. 1)] (io smobìlito, ecc.). - ■ v. tr. 1. (milit.) [far ritornare in assetto di pace forze armate mobilitate: s. l'esercito] ≈ (ant.) sbandare. ‖ congedare, [...] a raccolta, mobilitare, sensibilizzare. ■ v. intr. (aus. avere) [cessare un'attività, rimuovendo attrezzature, impianti e sim.: l'azienda sta smobilitando] ≈ (fam.) andarsene, (fam.) sbaraccare, [spec. di impresa commerciale] chiudere (i battenti). ... Leggi Tutto

giornale²

Sinonimi e Contrari (2003)

giornale² s. m. [da giornale¹, per ellissi da libro giornale, foglio giornale e sim]. - 1. (amministr.) [documento di un'impresa commerciale, di un'amministrazione e sim., in cui giornalmente si segnano [...] le operazioni contabili, ecc.: g. di cassa] ≈ (libro) mastro, registro (contabile). 2. (bibl.) [libro o quaderno in cui si annotano, in ordine cronologico, i fatti più notevoli: g. di bordo; g. di classe; ... Leggi Tutto

ingrandire

Sinonimi e Contrari (2003)

ingrandire [der. di grande, col pref. in-¹] (io ingrandisco, tu ingrandisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [aumentare le dimensioni di qualcosa: i. un negozio] ≈ accrescere, allargare, ampliare. ↔ impiccolire, [...] ■ v. intr. (aus. essere) e ingrandirsi v. intr. pron. [diventare più grande: un'impresa commerciale che (si) è rapidamente ingrandita] ≈ accrescersi, allargarsi, ampliarsi, crescere, espandersi, estendersi, ingrossarsi, svilupparsi. ↔ impiccolirsi ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
trading company
trading company Nel linguaggio economico, impresa commerciale, di struttura e dimensioni varie, specializzata nell’acquistare e vendere merci sui mercati esteri; cura inoltre le diverse fasi del processo di commercializzazione, svolgendo in...
farmacia
farmacia Impresa commerciale destinata all’acquisto dei prodotti farmaceutici dalle case produttrici e alla loro rivendita ai consumatori. Storia F. e medicina furono, alle origini, esercitate dalla stessa persona. Nel Medioevo la f. fu spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali