• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [2188]
Diritto [426]
Biografie [578]
Economia [363]
Storia [332]
Diritto commerciale [157]
Geografia [124]
Diritto civile [146]
Arti visive [114]
Temi generali [105]
Industria [67]

Impresa bancaria

Diritto on line (2020)

Concetta Brescia Morra Abstract Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] Alla fine dell’Ottocento l’attività bancaria era considerata un’attività d’impresa, al pari di ogni altra attività commerciale. Secondo l’art. 177 del codice di commercio, le società che avevano a oggetto il credito avevano solo obblighi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico Giuseppe Caia Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] »; «l’ente pubblico che non ha fini di lucro non può svolgere attività di impresa, salve espresse deroghe normative»; la «società commerciale facente capo ad un ente pubblico, operante sul mercato in concorrenza con operatori privati, necessita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il progetto di riforma delle procedure concorsuali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il progetto di riforma delle procedure concorsuali Massimo Fabiani In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] una fase di crisi; crisi, qui intesa come alterazione dei fattori di equilibrio dell’intrapresa commerciale. Ad un certo punto della sua storia, l’impresa – per i più diversi motivi endogeni o esogeni, oggettivi o soggettivi – può vedere rotto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritto civile 1. Nozione

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] comprende: l’introduzione allo studio del diritto, il diritto civile, il diritto commerciale (diritto dell’impresa e dei contratti commerciali, diritto delle società, diritto industriale, diritto bancario, assicurativo e dell’intermediazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Cambiale

Diritto on line (2018)

Nicola de Luca Abstract La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] si obbligano cambiariamente nell’esercizio di un’attività d’impresa, la legge richiede che venga indicata la ditta di passato la cambiale tratta era un diffuso strumento di credito commerciale: veniva spesso emessa dal venditore in qualità di traente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Società in accomandita per azioni

Diritto on line (2017)

Eugenio Barcellona Abstract La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] non dispongono soltanto del potere esclusivo di gestione dell’impresa al fine dell’attuazione dell’oggetto sociale (come nella in accomandita per azioni, in Id., a cura di, Diritto commerciale, Milano, 2011, 858; Barcellona, E., Della società in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Servizi ispettivi di vigilanza [dir. lavoro]

Diritto on line (2014)

Marinella Colucci Abstract Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] misto. Restano esclusi, invece, i collaboratori e i coadiuvanti delle imprese familiari, i coadiuvanti delle imprese commerciali ed i soci lavoratori di attività commerciale e di imprese in forma societaria. Il libro unico del lavoro può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Concentrazioni [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Vincenzo Meli Abstract Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] che opera, a monte o a valle, nella stessa filiera produttiva o commerciale, può facilitare, laddove l’impresa acquirente sia dotata di un rilevante potere di mercato, la creazione di barriere all’ingresso a potenziali concorrenti o la messa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Società estinte e fisco

Libro dell'anno del Diritto 2016

Società estinte e fisco Francesco Pepe l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] .1. 40 De Sabato, E., Cancellazione dal Registro delle Imprese, estinzione ed effetti su rapporti giuridici sostanziali e processuali, in quale si rinvia a Campobasso, G.F., Diritto commerciale 3. Contratti titoli di credito procedure concorsuali, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Contratti di distribuzione

Diritto on line (2012)

Marisa Meli Abstract Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] del diritto privato europeo. La categoria dei contratti di distribuzione Contratti d’impresa e distribuzione commerciale Il fenomeno della distribuzione commerciale può intendersi genericamente riferito a tutte quelle attività che consentono al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 43
Vocabolario
imprésa
impresa imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
commerciale agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali