• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [2188]
Diritto [426]
Biografie [578]
Economia [363]
Storia [332]
Diritto commerciale [157]
Geografia [124]
Diritto civile [146]
Arti visive [114]
Temi generali [105]
Industria [67]

Controllo del giudice e crisi dell'impresa

Libro dell'anno del Diritto 2014

Controllo del giudice e crisi dell’impresa Fabrizio Di Marzio Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] accaduto nei periodi di innovazione del diritto commerciale, un faro importante è costituito dalla esperienza fondazioni medievali, diritto comune e codici, in Autonomia negoziale e crisi di impresa, a cura di F. Di Marzio e F. Macario, Milano, 2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Controlli nelle società quotate [dir. comm.]

Diritto on line (2018)

Raffaele Colombo Abstract La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti. La [...] P., a cura di, Le fonti private del diritto commerciale, Milano, 2008, 327 ss.). In seguito al 201, conv. in l. 27.12.2011, n. 214, limitatamente alle imprese operanti nei settori creditizi, assicurativi e finanziari); dall’altra, dell’art. 148 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Fringe benefits

Diritto on line (2018)

Flavio Brenna Abstract Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] espressa disposizione legislativa – sono quelle emesse dall'impresa con la quale i dipendenti intrattengono il rapporto sulla base di apposite convenzioni ricorrenti nella prassi commerciale, compresa l'eventuale convenzione stipulata con il datore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber Alessandro Cardinali La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] Uber al pagamento di un’ammenda di 10.000 euro per pratiche commerciali ingannevoli. 5 Cfr. Cons. St., Parere relativo all’affare 00757 digitale ma è piuttosto ricompreso nell’ambito dell’attività d’impresa di Uber». 19 Trib. Torino, cit., 2125, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Stabile organizzazione

Diritto on line (2016)

Franco Paparella Abstract È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] e relazioni tra più Stati (principalmente il reddito di impresa – in quanto la presenza di una stabile organizzazione determina il luogo di svolgimento dell’attività commerciale ed individua le modalità ed il collegamento funzionale del soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Privacy. La tutela dei dati personali dopo il

Libro dell'anno del Diritto 2012

Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo» Giorgio Resta PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo» Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale viene estesa dall’ipotesi del telefono a quello ente), sia nel caso in cui la persona fisica tratti i dati d’impresa in qualità di titolare (ad es. per fini di consulenza). In fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Organi giudiziari [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Ferrucio Auletta Abstract Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] come avviene – per esempio – nella dicotomia civile-commerciale. Il giudice civile, perciò, è l’organo . 2, Cost.), così come avviene, per es., per le sezioni specializzate in materia di impresa (art. 2 d.l. 24.1.2012, n. 1, convertito dalla l. 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Informazioni aziendali segrete

Diritto on line (2014)

Davide Sarti Abstract Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] di brevetto (cfr. Frignani, A., Segreti d’impresa, cit., 346). Secondo l’art. 39 TRIPs il diritto è opponibile soltanto agli atti compiuti «in un modo contrario a leali pratiche commerciali», mentre la norma nazionale più sinteticamente afferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Clausole vessatorie

Diritto on line (2016)

Maria Zinno Abstract  Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] singolo consumatore o su richiesta della stessa impresa che intende utilizzarle (cd. interpello preventivo), , l’Autorità potrà sanzionarne la circolazione, configurabile come pratica commerciale scorretta. Fonti normative Artt. 1341-1342 c.c.; d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le operazioni inesistenti nel sistema dell'IVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA Pier Luca Cardella Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] emessa da un soggetto che non agisce nell’esercizio di impresa, arte o professione4. Nella disciplina IVA, infatti, di di clientela qualificata e la mancanza di indici di capacità commerciale, quali, ad esempio la pubblicità ed il giro di affari31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 43
Vocabolario
imprésa
impresa imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
commerciale agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali