• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [2188]
Diritto [426]
Biografie [578]
Economia [363]
Storia [332]
Diritto commerciale [157]
Geografia [124]
Diritto civile [146]
Arti visive [114]
Temi generali [105]
Industria [67]

Redditi da lavoro dipendente [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Francesco Crovato Abstract Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] “messa in regola” ai fini fiscali e previdenziali, quando l’impresa “diventa grande”, e comincia a “lavorare per il fisco”, senza assumere quindi una funzione retributiva ma semplicemente commerciale: Crovato, F., Il passaggio dal criterio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Procedure di insolvenza [dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Antonio Leandro Abstract La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] 155 per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza, il Governo italiano dovrà tenerne conto campo della giurisdizione sul complesso delle azioni in «materia civile, commerciale e fallimentare» (v. tra altre, C. giust, 4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Novità in materia di mediazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019 Novità in materia di mediazione Luciana Breggia Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] una delle parti (rispettivamente l’impresa bancaria, l’impresa assicurativa e l’intermediario finanziario); M.-Boggio, L.-Comba, D.-Saffirio, G., La mediazione nelle liti civili e commerciali, Milano, 2011, 319. 33 In www.IlCaso.it. 34 In tal senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Individui [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Rosario Sapienza Abstract Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] , ma anche la persona giuridica, ossia la società commerciale) e conclude negandolo. Pur ammettendo trattarsi di questione che a una spassionata analisi della complessa problematica, impresa nella quale può guidarci la storicizzazione dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Sanzioni economiche e contratti internazionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzioni economiche e contratti internazionali Fabrizio Marrella Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] comporta, in via generale, il divieto di intrattenere rapporti diretti o indiretti di natura commerciale o finanziaria con qualunque ente o impresa pubblica o privata avente sede giuridica, amministrativa o di fatto nel Paese colpito da sanzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Vivante, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Cesare Vivante Alberto Sciumè La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] ventisette anni vince il concorso per la cattedra di diritto commerciale all’Università di Parma con la monografia sulla Polizza di nel 1903, in cui si individuano le ragioni dell’impresa editoriale nel «fare una Rivista che pur studiando le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PROPRIETÀ COMMERCIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO CARNELUTTI – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vivante, Cesare (3)
Mostra Tutti

Reti di impresa [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Pietro Zanelli Abstract Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] organo comune destinato a svolgere un'attività, anche commerciale, con i terzi», da situazioni che evidentemente disposizioni urgenti per l’economia); l. 11.11.2011, n. 180 (Statuto delle imprese); art. 45, d.l. 22.6.2012 n. 83 (Misure urgenti per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali Pier Luigi Portaluri Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] quello di assicurare «la trasparenza del mercato, la concorrenza, la libertà di impresa e la libera circolazione delle merci»11 e di far sì che l’attività commerciale sia «esercitata nel rispetto dei principi contenuti nella legge 10 ottobre 1990, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Costituzione e governance

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Costituzione e governance Carlo Amirante Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] delle decisioni strategiche in materia finanziaria e commerciale. Una nuova forma di organizzazione del in pesanti limiti, come il divieto di aiuti di stato alle imprese nazionali in difficoltà e il contenimento della spesa pubblica anche per settori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA

Contratto di trasporto 1. Disposizioni generali

Diritto on line (2019)

Renato Santagata de Castro Abstract La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] con i mezzi ordinari per l’esercizio dell’impresa, intendendosi per tali i mezzi necessari per l mera condivisione del mezzo di trasporto tra più utenti privi del carattere di attività commerciale (c.d. car sharing e car pooling): la l. 4.8.2017 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 43
Vocabolario
imprésa
impresa imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
commerciale agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali