• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [2188]
Diritto commerciale [157]
Biografie [578]
Diritto [426]
Economia [363]
Storia [332]
Geografia [124]
Diritto civile [146]
Arti visive [114]
Temi generali [105]
Industria [67]

INVENZIONE INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INVENZIONE INDUSTRIALE (v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215) Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] i. i., o di modelli o disegni industriali, di marchi d'impresa, di quei beni, cioè, finora i soli a essere soggetti al i principi e i metodi per attività intellettuali, ludiche e commerciali e per i programmi di elaboratori; la presentazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

RIASSICURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIASSICURAZIONE Tullio Ascarelli . La riassicurazione segue dappresso l'assicurazione; con essa l'assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l'indennità prevista nel primo contratto [...] che il ministero può vietare le riassicurazioni e le cessioni a imprese estere che non siano state autorizzate a operare nel regno. Il della azione di risarcimento nella riassic., in Riv. di dir. commerciale, II, 1934, p. 35; V. Salandra, I caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIASSICURAZIONE (2)
Mostra Tutti

OPPO, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OPPO, Giorgio Roberto Bonini Studioso di diritto commerciale, nato a Roma il 15 settembre 1916. Intraprese giovanissimo gli studi commercialistici sotto la guida di A. Asquini. Professore di ruolo di [...] e ancora il saggio sulla materia agricola e la forma commerciale. Larga attenzione è stata dedicata anche ai rapporti fra diritto O. si è soffermato anche autonomamente) e diritto dell'impresa; né mancano, nella sua produzione, anche saggi storici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE – AUTONOMIA PRIVATA – NEGOZIO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPPO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

MARCHIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARCHIO (XXII, p. 243; App. I, p. 820) Marchio di fabbrica e di commercio. - La nuova disciplina giuridica disposta dal r. decr. del 13 settembre 1934 non è mai entrata in vigore per le difficoltà organizzative [...] come marchio (dalla nuova legge denominata marchio d'impresa) ed alla sua liceità. Nulla è innovato nella sulla cessione dei marchi, in Riv. Dir. Commerciale, 1948; L. Mossa, Trattato del nuovo diritto commerciale, Milano 1942; E. Sereni, I marchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO COMMERCIALE – CODICE CIVILE – FIRENZE – FERRARA

MOSSA, Lorenzo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOSSA, Lorenzo Stefano RODOTA' Giurista, nato a Sassari il 29 gennaio 1886, morto a Pisa il 19 aprile 1957. Professore universitario dal 1921, ha insegnato diritto commerciale nelle università di Camerino, [...] 1927; La dichiarazione cambiaria, Pisa 1930; La cambiale secondo la nuova legge, Milano 1935; L'impresa nell'ordine corporativo, Firenze 1935; Diritto commerciale, 2 voll., Milano 1937; Lo check e l'assegno circolare secondo la nuova legge, ivi 1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

GRAZIANI, Alessandro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRAZIANI, Alessandro Giurista, nato a Napoli il 6 febbraio 1900. Professore universitario dal 1927, ha insegnato il diritto romano a Perugia, le istituzioni di diritto privato a Bari, tiene attualmente [...] della vita del commercio. Opere principali: La società per azioni, Napoli 1948; Diritto delle società, Napoli 1952; L'impresa e l'imprenditore, 2ª ed., Napoli 1959; Manuale di diritto commerciale, 2ª ed., Napoli 1958; Studî di diritto civile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] rimborsare con un lotto di terra a S. Andrea. La sua impresa di lavori pubblici è attiva alla fine del XV secolo e vince pietra d'Istria una parte dei profitti dell'avventura commerciale. Ma prima di questo trasferimento di ricchezze ben noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di non rendere alcun omaggio ufficiale all'eroe dell'impresa dei Mille(115). All'indomani delle elezioni, 215-216. 67. Tra i migliori lavori coevi dedicati alla decadenza commerciale di Venezia v. Emilio Morpurgo, Saggi statistici ed economici sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , l'immobilizzazione dei proventi dell'esercizio dell'impresa mercantile assicura al mercante una solida base patrimoniale che lo mette al riparo dalle fluttuazioni delle vicende commerciali. D'altro canto, non vanno sottovalutate le implicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] si trovasse di fronte, con l'Arsenale, a un'impresa e a un'organizzazione del lavoro di carattere capitalistico. ducati su un totale di circa 10 milioni costituenti la bilancia commerciale veneziana. 48. Cf. i classici lavori di Otto Brunner, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
imprésa
impresa imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
commerciale agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali