• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [2188]
Diritto commerciale [157]
Biografie [578]
Diritto [426]
Economia [363]
Storia [332]
Geografia [124]
Diritto civile [146]
Arti visive [114]
Temi generali [105]
Industria [67]

ARRUOLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare". Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] le piccole navi in cui l'armatore o padrone associa volentieri i marinai alle fortune della sua impresa. Bibl.: C. Parodi, Lezioni di diritto commerciale, III, Genova 1854, n. 1413 segg.; P. Ascoli, Del commercio marittimo e della navigazione, in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DEI CENTO ANNI – FORZE ARMATE ITALIANE – ARMA DEI CARABINIERI

RENDITA

Enciclopedia Italiana (1936)

RENDITA Renzo FUBINI Giulio VENZI . L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] struttura dei costi delle varie imprese o anche dalla dinamica dei costi della stessa impresa considerata in diversi istanti di del diritto civile sono passate a quello del diritto commerciale, e sono sorte molte società o compagnie d'assicurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENDITA (3)
Mostra Tutti

ARMATORE

Enciclopedia Italiana (1929)

È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario. L'armatore nel diritto greco. [...] all'armamento. Per raccogliere i fondi necessarî a un'impresa sempre assai costosa, come quella marittima, il padrone si di essere retribuito per l'opera sua, poiché il mandato commerciale non si presume gratuito. La qualità di armatore gerente cessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE – TRIBUNO DEL POPOLO – DIRITTO ROMANO – MONTEFIASCONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMATORE (1)
Mostra Tutti

ATTIVITÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] a una parte di ricchezza altrui, come nel caso di enfiteusi, usufrutto, uso, abitazione. Più lata ancora è la concezione di attività nelle imprese commerciali. Possono molto spesso, e per periodi più o meno lunghi, comprendersi fra le attività di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CONTABILITÀ DI STATO – DIRITTO COMMERCIALE – GARANZIA REALE – CONTO CORRENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITÀ (1)
Mostra Tutti

DITTA

Enciclopedia Italiana (1932)

Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] patronimico, solo o aggiunto all'oggetto dell'impresa. Una legge speciale fa obhligo di denunciare Roma 1921, p. 579; C. Lyon-Caen e L. Renault, Traité de droit commercial, Parigi 1906, I, p. 218 segg.; C. Chenevard, Traité de la concurrence déloyable ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SUCCESSIONE A TITOLO UNIVERSALE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO COMMERCIALE – CONCORRENZA SLEALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DITTA (2)
Mostra Tutti

CONCORRENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 83) Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] base a parametri come il numero e le dimensioni delle imprese presenti, l'esistenza di barriere all'ingresso, l' Volpe Putzolu, La concorrenza e i consorzi, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, diretto da F. Galgano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – DIRITTO COMMERCIALE – GIURISPRUDENZA – CAPITALISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORRENZA (6)
Mostra Tutti

BIGIAVI, Walter

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato al Cairo (Egitto) il 26 gennaio 1904. Professore di diritto commerciale già nelle università di Urbino, Parma, Padova e nell'Istituto superiore di Venezia, attualmente nell'univ. di Bologna. [...] , Padova 1935; La delegazione, Padova 1940; I vizi della volontà nella dichiarazione cambiaria, Milano 1943; La piccola impresa, Milano 1947; La professionalità dell'imprenditore, Padova 1948; Ateismo e affidamento della prole, Padova 1951; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – ATEISMO – BOLOGNA

CASANOVA, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Levanto (Spezia) il 28 settembre 1902. Professore universitario dal 1933, ha insegnato il diritto commerciale nelle università di Urbino e Macerata: e attualmente lo insegna in quella [...] Studi sul diritto del lavoro, Pisa 1929; Disciplina giuridica delle obbligazioni di restituzione nel fallimento, Pisa 1933; Studi sulla teoria dell'azienda, Roma 1938; Elementi di diritto commerciale, Milano 1939; Le imprese commerciali, Torino 1955. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – MACERATA – LEVANTO – GENOVA

Arabia Saudita

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] di due corti specializzate, competenti in materia di diritto commerciale e del lavoro, e di una corte suprema d’ obiettivi, la compagnia è sempre più spesso affiancata da imprese private, coinvolte nell’esplorazione di nuovi giacimenti di gas, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COMMERCIALE – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – TELEVISIONE SATELLITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabia Saudita (11)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] uniforme, sicura e perpetua. In una città priva di territori, a chi non volesse rischiare tutto nelle imprese marittime e commerciali, non rimaneva che acquistare case, botteghe o imprestiti. Il prezzo dell'acquisto di immobili poteva essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
imprésa
impresa imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
commerciale
commerciale agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali