• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1108 risultati
Tutti i risultati [1108]
Biografie [314]
Storia [274]
Arti visive [102]
Letteratura [66]
Temi generali [66]
Religioni [65]
Diritto [61]
Economia [56]
Archeologia [47]
Geografia [40]

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia Walter Maturi La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] tutti gli ostacoli, ma dovette permettere a Garibaldi la spedizione dei Mille, che il re vedeva di buon occhio. Giunto in Sicilia quei bravi volontarî, che gli avevano reso possibile l'epica impresa, ma qui un nuovo problema si poneva per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia (4)
Mostra Tutti

QUARTO dei Mille

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTO dei Mille (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Già comune autonomo, ora frazione del comune di Genova. L'abitato comprende due parti: Quarto dei Mille Alto e Quarto dei Mille al Mare. Quarto dei Mille [...] si trova la Villa Garibaldi, già Cosci, nella quale soggiornò l'eroe prima della spedizione dei Mille (v. garibaldi; mille, spedizione dei; risorgimento). All'impresa garibaldina sono legati il nome e la fama di Quarto; presso lo storico scoglio, dal ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – FRANCESCO CRISPI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARTO dei Mille (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] centrali, l'Intesa sollecitò essa l'aiuto greco all'impresa dei Dardanelli, offrendo in ricompensa l'Albania meridionale e, magari dal piano di Lucinico: esso costò la vita a oltre mille uomini, e l'attacco dovette di nuovo essere sospeso. Sul ... Leggi Tutto

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e colloquî di Susa, 20-22 ottobre 1624) aderì con entusiasmo all'impresa, che gli permetteva di vendicarsi dell'atto non amichevole compiuto verso le sue e il Cavour dovette lasciar compiere la spedizione dei Mille per distrarre l'Eroe da Nizza. Ma ... Leggi Tutto

SIGNORIE e PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORIE e PRINCIPATI Giorgio Falco . I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] e a SE. Este, Gonzaga, Scala, Carrara, Venezia. L'impresa dell'Albornoz aveva ripetuto, in certo modo, il tentativo di Bertrando fiorentino-visconteo, delle discordie e dei maneggi interni, dei mille organismi in perpetuo moto di attrazione ... Leggi Tutto

PALEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALEOGRAFIA Guglielmo Cavallo Paola Supino Martini Giuliano Tamani Angelo Michele Piemontese (XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724) Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] criteri e ai tempi di pubblicazione. L'impresa dei ''manoscritti datati'', sottesa da esigenze euristiche , ii/2, L'età moderna, Torino 1988, pp. 1193-292; Mille anni di forme grafiche nell'area milanese, in Il Millennio Ambrosiano. La nuova ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BACINO DEL MEDITERRANEO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – INTERDISCIPLINARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

VOLONTARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLONTARÎ Eugenio COSELSCHI . Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] . Il volontarismo italiano prese una propria fisionomia solo con le imprese di Garibaldi in America e con quelle di M. Fanti, nel 1860 la sua libertà d'azione. Con la spedizione dei Mille il volontarismo italiano toccò l'apice della sua fortuna. ... Leggi Tutto

PILO, Rosolino

Enciclopedia Italiana (1935)

PILO, Rosolino Mario Menghini Patriota, nato a Palermo il 15 luglio 1820, morto sulle alture di San Martino, presso Palermo, il 21 maggio 1860. Apparteneva a nobile famiglia, ma non già discendente [...] i suoi e le avrebbe prese a bordo per poi avviarsi alla fatale impresa. Il P. partì su una barca a remi, quattro giorni prima , insieme con G. Corrao si decise ad essere l'antesignano dei Mille, e il 26 marzo s'imbarcò su una vecchia tartana guidata ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI MONTECRISTO – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – CARABINIERI – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILO, Rosolino (4)
Mostra Tutti

MARIO, Alberto

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIO, Alberto Mario Menghini Patriota e scrittore, nato a Lendinara il giugno 1825, morto ivi il 2 giugno 1883. Nel novembre del 1844 andò a Padova per frequentare i corsi universitarî di matematica, [...] penetrare nascostamente in Genova. Non presero parte alla spedizione dei Mille: ma s'imbarcarono con quella comandata da G. Medici ), ma non lo seguì a Mentana, disapprovando quell'impresa. Negli ultimi anni attese al giornalismo. Diresse la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIO, Alberto (4)
Mostra Tutti

NULLO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

NULLO, Francesco Mario MENGHINI Patriota, nato a Bergamo il 1° marzo 1826, morto a Krzykawka, in Polonia, il 5 maggio 1863. Compiuti gli studî commerciali a Milano, si occupò presso la casa commerciale [...] le Cinque giornate, poi tra i volontarî che parteciparono all'impresa del Tonale. Dopo la caduta di Milano (3 agosto Bergamo. L'anno dopo fu pronto a partecipare alla spedizione dei Mille, recando con sé una schiera di più di duecento Bergamaschi. ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – ALESSANDRIA – ASPROMONTE – CESENATICO – TRESCORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NULLO, Francesco (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 111
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
ménte
mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali