• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Biografie [165]
Storia [106]
Letteratura [41]
Religioni [21]
Arti visive [20]
Diritto [18]
Temi generali [18]
Musica [15]
Comunicazione [14]
Storia contemporanea [13]

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] d'Oriente, accresciuto di forza anche per l'avvenuto riassetto dell'esercito serbo, attuasse un'impresa offensiva verso nord, e cioè un'azione strategica di . Con quest'ultima brigata era Gabriele d'Annunzio, che piantò la bandiera sul conquistato ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] variopinto corteo in un'epoca di cortei, di tornei, di cavalleria più vaga d'imprese dipinte che d'imprese reali, di feudalità maturata allo stadio di fruizione dei beni costati secoli di travaglio. L'elegante morbidezza di questa cortese società si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] A. Chini, Rapporti fra proprietà, impresa e mano d'opera nell'agricoltura italiana, XVI: di S. Marco, di S. Giovanni e Paolo, ecc., e di Torcello, di Caorle, di S. Sofia di Padova, di Portogruaro, di l'opulenza lessicale del D'Annunzio, il vigore del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] , il simbolismo, ecc. Metrica italiana. Non è certamente impresa facile, allo stato attuale degli studî, delineare una storia parola in varietà di valori fonici, cioè di ritmi e di metri. Rispetto al Pascoli, il D'Annunzio costituisce anzi una remora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

MESSIANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSIANISMO Yoseph COLOMBO Alberto VACCARI . Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] messo a morte nel più bello delle sue fatiche apostoliche, "l'impresa di Jahvè per suo mezzo riuscirà" (ivi 10). Infatti la sua e gli pseudo annunziatori del Messia. In Palestina, dopo Theudas, sorto nel d. C. (forse uno di quegli stessi falsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSIANISMO (3)
Mostra Tutti

TEBE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] di Filippo, si concludeva nel 335, quando la città, stanca all'annunzio falso della morte di ai Romani. Di nuovo contro i Romani durante l'impresa di Antioco III è la considera già un villaggio; nel sec. II d. C. solo la parte più alta della città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBE (5)
Mostra Tutti

VOLONTARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLONTARÎ Eugenio COSELSCHI . Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] seno stesso delle truppe regolari: l'arditismo. Gli arditi di guerra fvrono tra i pionieri della riscossa nazionale. Da essi soprattutto, D'Annunzio trasse gli uomini per la sua impresa fiumana, nella quale con un nuovo pathos politico risorgeva la ... Leggi Tutto

TASSO, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSO, Bernardo * Poeta, nato a Venezia, da famiglia bergamasca, l'11 novembre 1493; morto a Ostilia il 5 settembre 1569. Prima al servizio del conte Guido Rangoni, poi tra i familiari di Renata d'Este, [...] di Ferrante Sanseverino, principe di Salerno, che seguì nell'impresa di Tunisi. Nel 1536 sposò Porzia de' Rossi, figlia di un pistoiese e di annunzio della morte di Porzia; e cominciarono con i fratelli di 'invasione del duca d'Alba nello Stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

PETRONIO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PETRONIO, Giuseppe Nicolò Mineo Critico letterario, nato a Marano (Napoli) il 1° settembre 1909. Dopo aver studiato a Reggio Calabria, Napoli e Roma, avendo come maestri F. Torraca e G. Gabetti, fu [...] , dei Poemetti del Duecento (1951), delle Commedie di Goldoni (1958), dei Poeti minori dell'Ottocento (1959), delle Opere di Carlo Gozzi (1962); con le storie della critica su Boccaccio (1954), D'Annunzio (1956) e il Romanticismo (1960); con saggi ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI CONSUMO – REGGIO CALABRIA – ANTIFASCISMO – ROMANTICISMO – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONIO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio Attilio MORI Geografo e statistico, nato a Fiesole nel luglio 1784, morto a Firenze il 25 novembre 1872. Il suo vero nome era Giuseppe Orlandini, ma dallo zio materno, il [...] dell'impresa, non appena compiutane la pubblicazione concepì un disegno ancora più vasto, quello cioè di estendere la sua illustrazione grafica a descrittiva a tutta l'Italia nei suoi naturali confini, opera di cui annunziò la pubblicazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 39
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
dannunziano
dannunziano agg. – Di Gabriele D’Annunzio (1863-1938), con riferimento alla sua opera di poeta e di prosatore, agli aspetti più appariscenti e spesso deteriori del suo stile (magniloquenza, preziosismi espressivi, esasperato estetismo, ecc.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali