• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [1311]
Diritto [326]
Economia [177]
Biografie [162]
Temi generali [128]
Storia [122]
Scienze demo-etno-antropologiche [93]
Diritto civile [90]
Diritto del lavoro [93]
Sport [79]
Sociologia [69]

Le nullità di protezione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le nullità di protezione Enrico Scoditti La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] quando almeno una parte sia una piccola o media impresa, così come qualificata dalla proposta di regolamento. L’ di un insieme di clausole proposte dall'altra non si considera negoziata individualmente per il solo fatto di essere stata scelta”. 2.2 Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Stato corporativo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato corporativo Irene Stolzi Le ragioni di una centralità Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] , però, la progressiva prevalenza dell’orizzonte collettivo su quello individuale, tendeva a tradursi in un appello allo Stato, a (5-8 maggio 1932), Roma 1932. L. Mossa, L’impresa nell’ordine corporativo, Firenze 1935. E. Finzi, Diritto di proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi

Libro dell'anno del Diritto 2014

Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi Francesco Merloni La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] , poi, dopo la privatizzazione, dal contratto individuale sottoscritto in applicazione dei contratti collettivi) uno il dipendente, nella prospettiva dell’assunzione presso un’impresa privata regolata o finanziata da parte della sua amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità [dir. pen.]

Diritto on line (2016)

Carlotta Cassani Abstract Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] di servizio pubblico o di pubblica necessità in forma di impresa, qualora ricorrano i requisiti previsti dall’art. 331 c. Giudice delle leggi ha affermato la legittimità dell’abbandono individuale di un ufficio, servizio o lavoro pubblico ex art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sciopero 2. Diritto dell’Unione europea

Diritto on line (2014)

Giovanni Orlandini Abstract Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] ai limiti apponibili allo sciopero per tutelare la libertà economica dell’impresa. La questione va risolta alla luce dell’art. 11, par Stati membri (specie se caratterizzati dalla titolarità individuale del diritto) lo sciopero illegittimo espone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali Paola Vella Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] concorsualità, ricavabile a contrario dall’esecuzione individuale e connotata dal coinvolgimento di tutti i 91/1454 che, sull’onda del “caso Ilva”, consente all’impresa commissariata di «contrarre finanziamenti prededucibili a norma dell’articolo 111» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Società in accomandita per azioni

Diritto on line (2017)

Eugenio Barcellona Abstract La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] essi non dispongono soltanto del potere esclusivo di gestione dell’impresa al fine dell’attuazione dell’oggetto sociale (come nella società e vincolanti, bensì soggette al potere individuale di veto di ciascun amministratore/accomandatario ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011) Tiziano Treu Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011) Il [...] del 2009. Alcune decisioni hanno altresì imputato all’impresa convenuta di aver indotto i lavoratori non iscritti al risulta che sul punto siano state sollevate contestazioni a livello individuale (il che fa ritenere che tali aumenti siano stati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La nuova disciplina del contratto a termine

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La nuova disciplina del contratto a termine Giorgio Fontana Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] corretto bilanciamento fra le esigenze di flessibilità delle imprese e la tutela dei lavoratori, può essere principio antidiscriminatorio, fattore di controllo dell’autonomia individuale e della regolamentazione da parte delle fonti collettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: FONTI DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – CORTE COSTITUZIONALE – CORTE DI CASSAZIONE

Assemblea costituente [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Carlo Bersani Abstract Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] che la Costituzione conterrà, attinenti al lavoro, all’impresa, alla proprietà, ai servizi pubblici. Sotto tale incline a valorizzare il nesso tra la «persona umana» individuale e la pluralità delle sue appartenenze, che arrivano a manifestarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 33
Vocabolario
imprésa
impresa imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali