• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Economia [32]
Diritto [19]
Industria [14]
Biografie [14]
Storia [12]
Geografia [10]
Scienze politiche [11]
Temi generali [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Sociologia [8]

Imprese multinazionali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Imprese multinazionali FFabrizio Onida di Fabrizio Onida Imprese multinazionali sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] di attrazione degli IDE. □ Bibliografia. 1. Introduzione Le scelte caratteristiche e l'impatto socio-economico delle imprese multinazionali (IM) o transnazionali rappresentano uno dei temi a proposito dei quali si incorre più frequentemente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

L'industria farmaceutica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria farmaceutica Mauro Capocci L’introduzione della chimica Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] nome. Un’eccezione, in questo modello latino, c’è: è l’impresa fondata da Robert Georges Lepetit (1842-1907) e Albert Dollfuss (1846-1909 francese, creò nel 1935 il primo polo farmaceutico multinazionale. Autarchia, quindi, ma messa in atto con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

CONVERGENZE TECNOLOGICHE NEL WEB

XXI Secolo (2010)

Convergenze tecnologiche nel web Paolo Marocco La rete come grande piattaforma Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] complesse) e di moltissime attività tipiche della piccola impresa (come la gestione della contabilità e del gravitanti attorno a un ambito professionale o a una società multinazionale) e che viene visto da molti come eticamente criticabile, in ... Leggi Tutto

Esternalizzazioni [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Alberto Lepore Abstract Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] dei paesi più avanzati. La delocalizzazione pone il problema di tutelare i lavoratori nell’ambito di un’impresa che, oramai, è multinazionale e che geograficamente produce in paesi nei quali la protezione dei lavoratori è al ribasso rispetto agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

NUOVI MATERIALI PER LE COSTRUZIONI

XXI Secolo (2010)

Nuovi materiali per le costruzioni Amilcare Collina Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] di un ridotto numero di grandi attori, con profilo multinazionale o internazionale, e da un ingente numero di operatori di di garantire prestazioni certificate e durevoli nel tempo. Le imprese produttrici di formulati sono oggi in grado di offrire ... Leggi Tutto

LOGISTICA

XXI Secolo (2010)

Logistica Giuseppe Confessore Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] produttive nelle quali difficilmente si trovano prodotti realizzati da una sola impresa e in un singolo sito produttivo. Il fine è quello di estesa a tutti gli uffici di un’azienda multinazionale, il responsabile tecnico del sistema dovrà prevedere ... Leggi Tutto

Rapporti di lavoro internazionali

Diritto on line (2017)

Giovanni Orlandini Abstract Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] si pone in particolare per gli accordi collettivi transnazionali sottoscritti nell’ambito dei gruppi di imprese multinazionali. La pionieristica riflessione dottrinale in materia evidenzia l’inadeguatezza dei suddetti criteri a regolare questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

LEX MERCATORIA

XXI Secolo (2009)

Lex mercatoria Matteo Rescigno Definizione e nascita Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] multinazionale ma – anche grazie allo strumento del commercio elettronico – le piccole e medie imprese in un contratto. Quelli che oggi conosciamo come contratti tipici d’impresa, disciplinati nei codici nazionali di tutto il mondo, nascono spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La Scuola italiana di ingegneria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La Scuola italiana di ingegneria Sergio Poretti Tullia Iori Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] di ponti demoliti che già si avvia l’epica impresa dell’Autostrada del Sole. Nel frattempo, i grandi eventi prodotto, impeccabile, sofisticato, ma spersonalizzato del team multinazionale e plurispecialistico. A impreziosire il declino dell’ingegneria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013 Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale Stefano Zirulia Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] Torino, nel quale sono imputati i due ex titolari della multinazionale dell’amianto, con l’accusa di aver cagionato migliaia colpa quando si accerta la responsabilità dei vertici di impresa per gli eventi lesivi causati ai lavoratori dall’esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
multinazionale
multinazionale agg. e s. f. [comp. di multi- e nazionale, sull’esempio dell’ingl. multinational e del fr. multinational]. – Che riguarda, che interessa più nazioni: società, imprese m. (o, come sost., le multinazionali), le grandi imprese...
multinazionalità
multinazionalita multinazionalità s. f. [der. di multinazionale]. – Carattere multinazionale: m. di un’impresa, di una banca, di un contingente di truppe.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali