• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [117]
Diritto [60]
Economia [32]
Diritto commerciale [14]
Diritto civile [12]
Diritto amministrativo [12]
Biografie [9]
Temi generali [7]
Finanza e imposte [7]
Diritto tributario [7]
Diritto processuale [7]

Partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese

Diritto on line (2017)

Tiziano Treu Abstract La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] per azioni nei Paesi membri, dirette ad introdurre forme di partecipazione collettiva dei dipendenti all’interno dell’impresa societaria. La tipologia dei diritti in esame è rimasta alquanto eterogenea per quasi tutti gli aspetti rilevanti: oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le direttive europee sui contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le direttive europee sui contratti pubblici Francesco Cardarelli Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] ma che prevede una inibitoria a contrarre da parte delle imprese: la disposizione fa infatti divieto ai dipendenti che hanno esercitato diversi dalle fisiologiche vicende dell’impresa (ristrutturazioni societarie, fusioni, acquisizioni, ammesse dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Soggettività tributaria

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] partecipanti all’associazione rimane immutata. Qualora, invece, le imprese predispongano, a fianco del mandato, un’organizzazione comune, incardinata, in qualche modo, in una delle forme societarie previste dall’art. 2249 ss. c.c., non pare lecito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Anagrafe tributaria

Diritto on line (2014)

Christian Califano Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] Iva, i contratti assicurativi, le cancellazioni dal registro delle imprese, i contratti di fornitura di energia elettrica, di gas ’ipotesi in cui la cessazione derivi da fusioni societarie, i rapporti costituti successivamente alla fusione, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Artigianato [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Anna Genovese Federica Pasquariello Abstract Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] alla relativa regolazione positiva (l. 12.11.2011, n. 183), occorre considerare, piuttosto, che anche la dimensione societaria dell'impresa artigiana risulta ben significativa nell'ambito di questo percorso. Percorso che ha visto in una prima fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Responsabilità da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 Francesco Viganò Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 A [...] costituzionalmente orientata della norma, onde evitare un’irragionevole disparità di trattamento tra l’impresa individuale e quella organizzata in forma societaria. La decisione è manifestamente errata, non solo in quanto contraria alla chiara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Società per azioni

Diritto on line (2013)

Roberto Weigmann Abstract La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] due secoli, soprattutto per dare una veste giuridica alle imprese di dimensioni maggiori. Comprensibilmente quindi la l. 3.10.2001, n. 366, di delega al Governo per la riforma del diritto societario, ha stabilito che «la disciplina della società per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Operazioni straordinarie [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Giuseppe Corasaniti Abstract Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative. Le principali [...] F., Le operazioni straordinarie nelle imposte sui redditi, in Lezioni di diritto tributario dell’impresa, Padova, 2014, 322; Ficari, V., Le trasformazioni imprenditoriali e societarie, in Della Valle, E.-Ficari, V.-Marini, G., Il regime fiscale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Le evoluzioni dell'in house providing

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le evoluzioni dell’in house providing Maria Alessandra Sandulli Flaminia Aperio Bella Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] libero mercato quote di contratti pubblici escludendo le imprese terze da ogni possibilità di accesso (Cons. 24614), salvo che il riordino della disciplina delle partecipazioni societarie della amministrazioni pubbliche disposto agli artt. 18 e 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Interruzione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Achille Saletti Chiara Spaccapelo Abstract Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] la cancellazione di una società dal registro delle imprese è da considerasi senz’altro produttiva di un Bram Stoker e la non interruzione per fusione ed «estinzione» societaria (a proposito di gradazioni sull’«immortalità»), ibidem, 189; Cass., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
conferiménto
conferimento conferiménto s. m. [der. di conferire]. – 1. L’atto di conferire, nel senso di concedere, attribuire: c. di un premio, di una carica, di un impiego; o di consegnare: c. all’ammasso. 2. In diritto, obbligo del socio di contribuire...
rating etico
rating etico loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali