• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Diritto [45]
Economia [20]
Scienze politiche [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Geografia [14]
Storia [13]
Geografia umana ed economica [12]
Temi generali [11]
Sociologia [10]
Diritto comunitario e diritto internazionale [11]

Imprese transnazionali e diritti umani

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Imprese transnazionali e diritti umani Fabrizio Marrella Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] emergevano dall’era coloniale tramite il Movimento dei paesi non allineati manifestavano la più forte ostilità contro le imprese transnazionali e rivendicavano un nuovo ordine economico internazionale. Erano i tempi di Fidel Castro e di Che Guevara o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

distretto

Enciclopedia on line

Economia D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] sinergico e operanti in una logica di natura sistemica. Nella moderna economia industriale caratterizzata da imprese transnazionali che ricavano grandi vantaggi competitivi dal muoversi sui grandi mercati internazionali del lavoro o dall’adozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: IMPRESE TRANSNAZIONALI – ECONOMIA INDUSTRIALE – SILICON VALLEY – GRAN BRETAGNA – TIMISOARA

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866) Franco Mattei Roberto Tremelloni L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] con mercato internazionale (dotato di capitale e quadri dimensionali esclusivamente nazionali) sia dalle imprese transnazionali (caratterizzate dalla completa integrazione internazionale delle attività e dalla perdita della nazionalità da parte ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MERCATO COMUNE EUROPEO – IMPRESE TRANSNAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INDIANA, UNIONE. Fabio Amato Giulia Nunziante Emma Ansovini Livio Sacchi Alessandra Consolaro Italo Spinelli – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] Uniti. La diffusa istruzione in lingua inglese ha significato anche lo sviluppo di sistemi di outsourcing delle grandi imprese transnazionali di tutta una serie di servizi per la clientela. Il fattore demografico rappresenta senz’altro un aspetto ... Leggi Tutto
TAGS: TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI – INDIAN NATIONAL CONGRESS – BHARATIYA JANATA PARTY – INFORMATION TECHNOLOGY – IMPRESE TRANSNAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

CONGO, Repubblica Democratica del

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810) Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] Atlantico (Angola), e dei sistemi di commercializzazione offerti da Zambia e Tanzania (o direttamente controllati dalle imprese transnazionali). La massima parte del territorio del paese continua a denunciare la mancanza di un accesso economicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – MOBUTU SESE SEKO – OCEANO INDIANO – DIRITTI UMANI – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO, Repubblica Democratica del (8)
Mostra Tutti

Globalizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Globalizzazione Giorgia Giovannetti Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] imprese hanno usato le tecnologie delle telecomunicazioni e dell'informazione per organizzare reti transnazionali integrati per volontà o per struttura economica. Tuttavia, le imprese, i risparmiatori e i lavoratori dovranno sempre più confrontarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – CONCORRENZA IMPERFETTA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione (9)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] nello Henan (37 morti); le proteste e gli scioperi in imprese straniere (fabbriche Honda) e i suicidi tra gli addetti del letteratura sinofona dialetticamente, come pluralità di fenomeni transnazionali inclusivi di tutti gli spazi letterari in ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

Stratificazione sociale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Stratificazione sociale Luciano Gallino Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] , chief executive officer, procureur-directeur général, secondo le denominazioni dei vari paesi - di grandi imprese transnazionali dell'industria, della finanza, dei servizi; direttori e dirigenti delle banche centrali; dirigenti di organizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stratificazione sociale (2)
Mostra Tutti

SISTEMI LOCALI E SFIDE GLOBALI

XXI Secolo (2009)

Sistemi locali e sfide globali Paolo Perulli Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] ortodossia, tuttavia, si articola seguendo almeno due scuole rivali. I neomedievalisti ritengono che reti locali, regionali e imprese transnazionali si svilupperanno senza che lo Stato (un po’ come avveniva nel Medioevo per l’Impero) possa giocare ... Leggi Tutto

Esternalizzazioni [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Alberto Lepore Abstract Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] ., 2000, 50 e ss.; Fontana, A., La successione dell’imprenditore nel rapporto di lavoro, Milano, 1970; Galgano, F., L’impresa transnazionale e i diritti nazionali, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2005, 39 e ss.; Grandi, M., Le modificazioni soggettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali