• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [626]
Film [18]
Biografie [217]
Musica [93]
Cinema [72]
Letteratura [74]
Teatro [48]
Arti visive [44]
Storia [36]
Temi generali [26]
Archeologia [18]

Scaramouche

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scaramouche Bill Krohn (USA 1952, colore, 118m); regia: George Sidney; produzione: Carey Wilson per MGM; soggetto: dal romanzo Scaramouche. A Romance of the French Revolution di Rafael Sabatini; sceneggiatura: [...] alla polizia diventa un momento di presa di coscienza, mentre la facilità con cui il Moreau di Granger si adatta all'improvvisazione comica ‒ gli furono necessari invece mesi per imparare a tirare di scherma ‒ è uno dei molti misteri di un film che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ASSEMBLEA NAZIONALE – COMMEDIA DELL'ARTE – CAHIERS DU CINÉMA – MARIA ANTONIETTA

Nostra Signora dei Turchi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nostra Signora dei Turchi Giacomo Manzoli (Italia 1968, colore, 124m); regia: Carmelo Bene; produzione: Giorgio Patara, Carmelo Bene; sceneggiatura: Carmelo Bene, dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] di un corpus estremamente eterogeneo. Carmelo Bene lascia dunque liberi sé stesso e i suoi attori di abbandonarsi all'improvvisazione di un film senza vera e propria sceneggiatura. I nuclei tematici e narrativi sono però chiarissimi: i paradossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SANTA CESAREA TERME – CAHIERS DU CINÉMA – CARMELO BENE – ADRIANO APRÀ

La caza

Enciclopedia del Cinema (2004)

La caza Miguel Marías (Spagna 1966, La caccia, bianco e nero, 93m); regia: Carlos Saura; produzione: Elías Querejeta; sceneggiatura: Carlos Saura, Angelino Fons; fotografia: Luis Cuadrado; montaggio: [...] Girato in quattro settimane di caldo terribile e rispettando l'ordine cronologico della vicenda, aperto a un certo grado di improvvisazione, La caza è un film di grande violenza, scarno nonostante l'insistenza (sottolineata dalla musica) con la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: JUAN ANTONIO BARDEM – FESTIVAL DI BERLINO – SPAGHETTI WESTERN – PEDRO ALMODÓVAR – LUIS BERLANGA

Apocalypse Now

Enciclopedia del Cinema (2004)

Apocalypse Now Serafino Murri (USA 1976-78, 1979, colore, 153m, 202m nella versione Redux del 2001); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Francis Ford Coppola, Fred Roos, Gray Frederikson, Tom Sternberg [...] metà dell'anno seguente, per quasi 240 giorni complessivi di lavorazione), fu costruito con frequenti ricorsi all'improvvisazione degli attori, Brando in primis. Dopo la sostituzione del protagonista designato Harvey Keitel con Martin Sheen (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – VITTORIO STORARO – DEAN TAVOULARIS

The Awful Truth

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Awful Truth Paola Cristalli (USA 1937, L'orribile verità, bianco e nero, 90m); regia: Leo McCarey; produzione: Leo McCarey per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Arthur Richman; [...] a McCarey producono la scarnificata architettura di situazioni e dialogo che il cineasta richiede: il resto sarà lavoro d'improvvisazione, scelta che provoca la disinvolta adesione di Irene Dunne e, pare, il cupo disagio di Cary Grant. Sarà proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RALPH BELLAMY – HOWARD HAWKS – LEO MCCAREY – IRENE DUNNE – CONNECTICUT

Une partie de campagne

Enciclopedia del Cinema (2004)

Une partie de campagne Janet Bergstrom (Francia, 1936, 1946, bianco e nero, 45m); regia: Jean Renoir; produzione: Pierre Braunberger per Panthéon; soggetto: dall'omonimo racconto di Guy de Maupassant; [...] i metodi di lavoro di Renoir, dimostrando la falsità della teoria secondo la quale questo film si sarebbe largamente basato sull'improvvisazione: "La possibilità di vedere sei diversi ciak di una scena di Une partie de campagne moltiplica per sei il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – PROFONDITÀ DI CAMPO – GUY DE MAUPASSANT – CAHIERS DU CINÉMA – GEORGES BATAILLE

Manhattan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Manhattan Giorgio Gosetti (USA 1979, bianco e nero, 96m); regia: Woody Allen; produzione: Jack Rollins, Charles H. Joffe per United Artists; sceneggiatura: Woody Allen, Marshall Brickman; fotografia: [...] valori diversi da quelli per cui era stato concepito. Perché, in fin dei conti, resta prima di tutto un'improvvisazione jazz su un atto d'amore per le madeleines dei ricordi individuali, una nostalgia della 'casa' che diviene memoria collettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – SIGOURNEY WEAVER – GEORGE GERSHWIN – UNITED ARTISTS – GORDON WILLIS

Hellzapoppin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Hellzapoppin Giorgio Cremonini (USA 1941, bianco e nero, 84m); regia: Henry C. Potter; produzione: Jules Levy per Mayfair; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Nat Perrin; sceneggiatura: Nat [...] parte del film lo spazio riservato alla commedia sentimental-musicale, con quelle canzonette in stile operetta, la finta improvvisazione jazz con Rex e Slam Stewart, le coreografie che citano espressamente Busby Berkeley obbediscono a regole che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BUSBY BERKELEY – OLIVER HARDY – FILM WESTERN – BING CROSBY – WOODY ALLEN
1 2
Vocabolario
improvviṡazióne
improvvisazione improvviṡazióne s. f. [der. di improvvisare]. – 1. L’atto, il fatto d’improvvisare: i. di un discorso, di un sonetto, di una mazurca al pianoforte, di una parodia, di una scenetta comica. Usato assol., arte e uso di comporre...
improvviṡaménto
improvvisamento improvviṡaménto s. m. – Atto d’improvvisare (molto meno com. di improvvisazione).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali