• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
100 risultati
Tutti i risultati [603]
Diritto amministrativo [100]
Diritto [561]
Diritto processuale [173]
Diritto penale e procedura penale [123]
Diritto civile [59]
Diritto tributario [54]
Diritto del lavoro [38]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]
Economia [13]
Diritto privato [13]

I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione

Libro dell'anno del Diritto 2015

I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione Saverio Sticchi Damiani L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] che l’eventuale provvedimento emesso dal Prefetto in accoglimento della proposta del Presidente dell’ANAC potrebbe essere oggetto di impugnazione ed incidere ancor di più sui tempi di consegna delle opere». È evidente come ad avviso del giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione Luigi Tarantino La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] intendersi come limitata al caso in cui il giudizio di cognizione si concluda con l’accertamento dell’illegittimità dell’atto impugnato e però in ragione di sopravvenienza il giudicato con il suo effetto caducatorio o conformativo non possa in alcun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autorità indipendenti. Autorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni

Libro dell'anno del Diritto 2012

Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni Gennaro Ferrari Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] rigetto assunta ex art. 14 ter cit. l. n. 287/1990, avrebbe carattere endoprocedimentale e, come tale, sarebbe impugnabile solo con l’atto che definisce detta procedura, irrogando eventualmente una sanzione. A riprova dell’immediata impugnabilità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'eccesso di potere giurisdizionale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’eccesso di potere giurisdizionale Ruggiero Dipace Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] , D., Sindacato di legittimità e “sostituzione” della pubblica amministrazione, in www.giustamm.it, 2012, 6. 5 La sentenza del Consiglio di Stato impugnata è sez. VI, 28.7.2010, n. 5029, in Foro amm. – Cons. St., 2010, 1636. 6 Cass., S.U., 25.6.2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto

Libro dell'anno del Diritto 2012

Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto Marco Lipari Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] ’aggiudicazione, non consentirebbe al Consiglio di Stato di applicare la sanzione, di ufficio, perché, in mancanza di impugnazione, sul punto concernente le sanzioni alternative si deve ritenere formatosi il giudicato. Nella diversa ipotesi in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'abuso di processo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’abuso di processo Maria Alessandra Sandulli Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] , abbiano prodotto o dilatato un danno che, more probably that not, sarebbe stato evitato in caso di tempestiva impugnazione del provvedimento dannoso o di esperimento degli altri strumenti di tutela previsti. 9 Si è significativamente parlato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Discrezionalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Discrezionalità Martin Shapiro Introduzione La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] procedimento di primo grado, o anche all'ammissione di nuove prove. La revisione di merito nei procedimenti d'impugnazione amministrativi può implicare anch'essa un accertamento dei fatti ex novo, come avviene ad esempio nei tribunali amministrativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLA COMUNITÀ EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – CONSIGLIO DI STATO FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Discrezionalita (1)
Mostra Tutti

Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.

Libro dell'anno del Diritto 2016

Notifica del ricorso a mezzo p.e.c. Giulia Ferrari Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] E la circostanza che la data di costituzione in giudizio dell’Amministrazione intimata sia successiva alla scadenza del termine di impugnazione del provvedimento gravato non impedisce la sanatoria di cui all’art. 156 c.p.c. La sanatoria, infatti, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi Michele Rimarchi Enrico Zampetti La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] 18 mesi, essendo «astratto e generale», priva l’amministrazione (e dunque anche il giudice, se l’annullamento viene impugnato) di quella «concreta gestione del limite temporale nella attivazione dei procedimenti di secondo grado» che era consentita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – CORTE COSTITUZIONALE

Interessi diffusi e collettivi [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Chiara Cudia Abstract Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] circoscrivere il «chiunque» al quale la legge (art. 31, l. 17 agosto 1942, n. 1150) aveva attribuito la legittimazione a impugnare le licenze edilizie illegittime (a partire dalla nota Cons. St., V, 9.6.1970, n. 523; in dottrina v. Guicciardi, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
impugnazióne
impugnazione impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnàbile
impugnabile impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali