• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
100 risultati
Tutti i risultati [603]
Diritto amministrativo [100]
Diritto [561]
Diritto processuale [173]
Diritto penale e procedura penale [123]
Diritto civile [59]
Diritto tributario [54]
Diritto del lavoro [38]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]
Economia [13]
Diritto privato [13]

La conferenza di servizi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La conferenza di servizi Ruggiero Dipace La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] evidentemente soltanto da parte delle amministrazioni non statali, oltre a quello dei soggetti legittimati a proporre l’impugnazione. Sono tutte problematiche che saranno evidenziate e valutate con l’attuazione della procedura in esame. In definitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sentenza. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

La sentenza è il provvedimento con cui si conclude il processo amministrativo o una sua parte; infatti, l’art. 33, comma 1, lett. a) del codice del processo amministrativo (c.p.a.) prevede che il giudice [...] comma dell’art. 34 c.p.a. ove si stabilisce che, quando nel corso del giudizio, l’annullamento del provvedimento impugnato non risulta più utile per il ricorrente, il giudice può accertare l’illegittimità dell’atto se sussiste l’interesse ai fini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – SEPARAZIONE DEI POTERI

Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione: limiti esterni

Diritto on line (2013)

Rosanna De Nictolis Abstract La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] l. n. 1578/1933, non costituiscono pronunce rese in materia disciplinare nei confronti degli avvocati, sicché la loro impugnazione, al pari di quella delle comunicazioni che ne seguono, rientra nella giurisdizione del giudice amministrativo e non del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Ambiente [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Fulvio Costantino Abstract La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] art. 310, d.lgs. n. 152/2006), ma non ricorrere per il danno ambientale. Rimane comunque possibile l'impugnazione da parte delle associazioni dei provvedimenti illegittimi lesivi degli interessi ambientali ex art. 18 della legge n. 349/1986. Alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015 Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale Riccardo Villata Luca Bertonazzi Premessa una ricognizione della [...] radica la competenza del TAR Lazio anche sull’atto applicativo. L’art. 42, co. 4, cit., dà adito ad alcuni dubbi: quid iuris se è impugnato con ricorso principale un atto dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas (su cui l’art. 14, co. 2, c.p.a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Procedimento. S.c.i.a.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Procedimento. S.c.i.a. Margherita Ramajoli Riccardo Villata ProcedimentoS.c.i.a. Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] ultimo il d.l. n. 138 ha precisato che la s.c.i.a. non costituisce un provvedimento tacito direttamente impugnabile, ma, smentendo l’Adunanza plenaria, ha altresì stabilito che il terzo può esperire esclusivamente l’azione avverso il silenzio rifiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Legittimazione e interesse a ricorrere [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Giulia Mannucci Abstract La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] sensi del nuovo art. 21 bis della l. n. 287/1990, in http://justice.luiss.it/files/2013/10/Clarich-I-poteri-di-impugnativa-dellagcm-ai-sensi-del-nuovo-art.-21-bisdella-l.-n. 287-1990.pdf). D’altra parte, «non bastano l’esistenza di un qualche potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici Ruggiero Dipace La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] 397. 9 Cons. St., 10.5.2001, n. 2755, in Urb.app., 2011, 927, con commento di Travi, A., Accoglimento dell’impugnazione di un provvedimento e “non annullamento” dell’atto illegittimo. Si vedano anche Feliziani, C., Oltre le Colonne d’Ercole. Può il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

Giurisdizione amministrativa

Enciclopedia on line

La Costituzione italiana stabilisce un sistema di tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi basato su due tipi di giurisdizione, una giurisdizione ordinaria e una giurisdizione amministrativa [...] Corte di Cassazione, eventualmente nelle forme del regolamento preventivo di giurisdizione, ovvero attraverso il particolare mezzo di impugnazione del ricorso per cassazione. Gli organi. - Sono organi della giustizia amministrativa, in primo grado, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Nullità [dir. amm.]

Diritto on line (2013)

Paolo Lazzara Abstract L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] l’atto venga eseguito dalla pubblica amministrazione di talché l’azione di nullità sembra ai più avere la struttura dell’impugnazione (Sassani, B., Riflessioni sull’azione di nullità, cit., 269; Luciani, F., L’invalidità e le altre anomalie dell’atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
impugnazióne
impugnazione impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnàbile
impugnabile impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali