• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
100 risultati
Tutti i risultati [603]
Diritto amministrativo [100]
Diritto [561]
Diritto processuale [173]
Diritto penale e procedura penale [123]
Diritto civile [59]
Diritto tributario [54]
Diritto del lavoro [38]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]
Economia [13]
Diritto privato [13]

La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza Giulia Ferrari La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza Il secondo correttivo al codice del processo [...] quella sulla domanda cautelare (art. 15, co. 3, c.p.a.). L’ordinanza che, invece, pronuncia solo sulla competenza è impugnabile esclusivamente con il regolamento, disciplinato dall’art. 16 c.p.a. Ove il TAR si sia dichiarato incompetente la causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

motivazione

Enciclopedia on line

Diritto Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice. Diritto amministrativo Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] . Per quanto riguarda il ricorso per cassazione, in particolare, l’art. 360 prevede quale motivo di impugnazione l’omessa, insufficiente o contraddittoria m. circa un fatto controverso e decisivo per il giudizio. Psicologia Per influenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motivazione (4)
Mostra Tutti

competenza

Enciclopedia on line

Biologia Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] di legittimità se viene adottato da un organo non competente; pertanto risulterà invalido e potrà essere oggetto di impugnazione davanti al giudice amministrativo (per essere annullato) o davanti al giudice ordinario (per essere disapplicato), oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE – PEDAGOGIA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – LINGUISTICA GENERATIVA – DIRITTO AMMINISTRATIVO

giurisdizione

Enciclopedia on line

L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione. Cenni storici Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] di Cassazione, eventualmente nelle forme del regolamento preventivo di g., ovvero attraverso il particolare mezzo di impugnazione del ricorso per cassazione. Gli organi. - Sono organi della giustizia amministrativa, in primo grado, i tribunali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giurisdizione (3)
Mostra Tutti

Principio della domanda e conversione dell'azione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Principio della domanda e conversione dell’azione Andrea Carbone Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] cui all’art. 34, co. 3, c.p.a., secondo cui «quando, nel corso del giudizio, l’annullamento del provvedimento impugnato non risulta più utile per il ricorrente, il giudice accerta l’illegittimità dell’atto se sussiste l’interesse ai fini risarcitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giurisdizione amministrativa 1. Giurisdizione di legittimità

Diritto on line (2015)

Aristide Police Abstract Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] instaurazione di un giudizio rispetto ad una situazione dove si prescindeva completamente dall’esistenza di un atto amministrativo da impugnare e, per sentirsi più sicuri del loro operato, avevano ricostruito la figura del silenzio c.d. rifiuto (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autotutela

Libro dell'anno del Diritto 2016

Autotutela Maria Alessandra Sandulli Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] l’astratta possibilità delle amministrazioni di respingere l’istanza invocando il decorso dei termini per l’impugnazione del provvedimento pretesamente illegittimo, l’attivazione dei controinteressati (in tempo utile all’esercizio del potere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ottemperanza e riedizione del potere [A.P. n. 2 del 2013]

Libro dell'anno del Diritto 2014

Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013) Giuseppina Mari L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] atti autonomamente lesivi inducono nella prassi il ricorrente, per ragioni di cautela processuale, a proporre sia l’impugnazione (nel termine decadenziale) che il ricorso per ottemperanza (nel termine dell’actio iudicati). Il conseguente aggravamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Giudicato amministrativo e vincoli CEDU

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Giudicato amministrativo e vincoli CEDU Claudio Contessa La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] osservato al riguardo: • che la Consulta ha escluso la possibilità di una integrazione per via giurisdizionale dei tassativi casi di impugnazione revocatoria indicati negli artt. 395 e 396 del c.p.c. ed espressamente richiamati dall’art. 106 del c.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO

Autorità amministrative indipendenti [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Nino Longobardi Abstract Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] Parlamento e al Governo, ai quali si sono assommati nel tempo importanti funzioni consultive e poteri di impugnazione di atti amministrativi, nonché competenze specifiche in tema di pubblicità ingannevole e tutela dei consumatori. Tale “anomalia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
impugnazióne
impugnazione impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnàbile
impugnabile impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali