• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [22]
Diritto [11]
Medicina [8]
Diritto civile [5]
Istruzione e formazione [2]
Storia [1]
Religioni [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Economia [1]
Filosofia [1]

GAIFAMI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIFAMI, Paolo Salvatore Vicario Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] e alle cause meno frequenti di morte del neonato), in Ginecologia, IX (1912), pp. 497-520; In tema di imputabilità medica nella infezione puerperale, e per una migliore tutela della maternità, in Rassegna internazionale di clinica e terapia, X (1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FULCI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULCI, Ludovico Paolo Camponeschi Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone. I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] della facoltà del giudice di ordinare il ricovero in manicomio dell'imputato in seguito a una declaratoria di non imputabilità per infermità di mente. La previsione di questa facoltà - contenuta nell'art. 47 del progetto Zanardelli del 22 nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DE MARSICO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARSICO, Alfredo Sandro Setta Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] marca di una scuola, mirò costantemente a conquistare un composto e stabile equilibrio tra il canone classico della imputabilità morale ed i nuovi postulati che si accentravano sulla personalità del soggetto" (pp. II s.). Come avvocato penalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARSICO, Alfredo (2)
Mostra Tutti

GIROLAMI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Giuseppe Massimo Aliverti Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] la possibilità che le manifestazioni di vario grado della follia parziale costituissero motivo di esclusione o di riduzione dell'imputabilità dell'autore di un reato. In campo clinico, il G. fu autore di una sistemazione nosografica della pazzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLINA, Luisa de

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINA, Luisa Mauro Vanga de (Maria, Luisa, Fortunata). – Figlia di Pedro e di Camilla Salinero, nacque a Napoli il 28 febbr. 1764. Il padre, un nobile ufficiale spagnolo al servizio dell’armata di [...] all’assoluzione (Della Rossa). Nonostante le articolazioni giuridiche degli avvocati della difesa – i quali sostennero la non imputabilità della M. per avere impedito l'attuazione di una congiura – i giudici arrivarono comunque a formalizzare, a ... Leggi Tutto

FILOMUSI GUELFI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMUSI GUELFI, Francesco Stefania Torre Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla. In un clima culturale inasprito dalla [...] S. Mancini, il F. prendeva posizione su un altro tema scottante con il saggio Delle condizioni che escludono o diminuiscono l'imputabilità (Roma 1875). Nel 1876 il nuovo piano di studi per le facoltà di giurisprudenza del Regno separava dal corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – VITTORIO EMANUELE III – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – TOCCO DA CASAURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOMUSI GUELFI, Francesco (3)
Mostra Tutti

STOPPATO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta) Chiara Valsecchi Nadali. A Padova conseguì [...] elemento etico nel magistero penale, rinnovò la propria adesione alla scuola classica, ponendo il principio dell’imputabilità morale a fondamento della responsabilità penale, convinzione ribadita, un decennio dopo, nel discorso inaugurale degli studi ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI – CODICE DI PROCEDURA PENALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – ORDINAMENTO GIURIDICO – EMANUELE NOTARBARTOLO

GERIN, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERIN, Cesare Giuseppe Armocida Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] und Zurechnungsfähigkeit, ibid., XXIV [1961], pp. 193-202, in coll. con A. Semerari; Évaluation médico-légale de l'imputabilité et de la dangerosité sociale dans les anomalies et dans les maladies psychiques: ses répercussions criminologiques, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Vincenzo Alberto Berardi Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] legalità, caposaldo del diritto penale liberale, non è mai stato messo in discussione, e con esso il canone dell'imputabilità penale e dei suoi presupposti psichici; lo stesso dicasi per la fondazione retributiva della pena e per l'imprescindibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DEI DELITTI E DELLE PENE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

TOLOMEI, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Gian Paolo Paolo Rondini – Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti. Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] aventi per oggetto la psiche e i comportamenti umani. Parimenti, egli si mantenne sempre fedele alla concezione dell’imputabilità penale intesa come una condizione scaturente dalla libertà del volere umano e dalla capacità di autodeterminazione degli ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODO SPERIMENTALE – DIRITTO CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEI, Gian Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
imputabilità
imputabilita imputabilità s. f. [der. di imputabile]. – Il fatto d’essere imputabile; in partic., nel linguaggio giur., la capacità d’intendere e di volere come condizione necessaria perché una persona possa essere considerata responsabile...
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali